ASSISTENTI SOCIALI IN-FORMAZIONE
CORSO DI FORMAZIONE ON LINE ACCREDITATO CNOAS
Webinar fruibili anche singolarmente
PER ISCRIVERTI CLICCA QUI E COMPILA IL FORM
CORSO ACCREDITATO CNOAS 39153
Crediti deontol./ordinam.profess.: 4
DESCRIZIONE
MODULO A: 16 NOVEMBRE 2020
IL DIRITTO DI VISITA E RELAZIONE: METODOLOGIA, COMPETENZE E STRUMENTI
L’INCONTRO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI RIFLETTERE SULLE CONOSCENZE, COMPETENZE E TECNICHE, NECESSARIE NELLA GESTIONE E CONDUZIONE DEGLI INCONTRI PROTETTI. VERRANNO APPROFONDITI ASPETTI SIA DI TIPO GIURIDICO CHE OPERATIVI. AI PARTECIPANTI COINVOLTI IN MODO DIRETTO E CON ESEMPI DI CASI, VERRA’ PROPOSTA UNA METODOLOGIA DI LAVORO: DALLA PREPARAZIONE DEI PROTAGONISTI FINO ALLO SVOLGIMENTO DEGLI INCONTRI
• Riferimenti legislativi e quadro istituzionale
• Diritto alla Relazione
• Gli ambiti e le gradazioni dell’intervento / Linee operative
• Luogo /Tempo /Spazio
• La funzione di valutazione della qualità delle relazione genitore-figlio / La funzione di sostegno alla genitorialità
• L’operatore e la sua funzione / L’equipe interna
• Conclusione dell’intervento
• Cosa non è Spazio Neutro
MODULO B: 30 NOVEMBRE 2020
AFFIDAMENTO FAMILIARE E FAMIGLIA D’APPOGGIO: POTENZIALITA’ E CRITICITA’
L’INCONTRO SI PONE L’OBIETTIVO DI RIFLETTERE SU COME POTER SOSTENERE I NUCLEI FAMILIARI FRAGILI ATTRAVERSO DIVERSE FORME E MODALITA’ DI AFFIDO, SOPRATTUTTO IN MOMENTI PARTICOLARMENTE CRITICI DEL CICLO VTALE O RISPETTO A REALTA’ MULTIETNICHE E DI RECENTE IMMIGRAZIONE.
• Quadro normativo di riferimento
• Progetto/abbinamento/tipologia affido
• Continuità degli affetti del minore in affidamento
• Affidamento di bambini piccolissimi
• Affidamento di adolescenti
• Affidamento di minori con special needs
• Affidamento di minori di culture stranierie
• L’affidamento di lunga durata
• Il ruolo del Servizio sociale tra supporto e vigilanza
• Analisi di alcuni casi e riflessione su questioni operative e metodologiche
MODULO C: 18 GENNAIO 2021
CONFLITTUALITA’ FAMILIARE E ALLONTANAMENTO DEI FIGLI: QUANDO E PERCHE’?
L’INCONTRO SI PROPONE DI EVIDENZIARE COME L’ALLONTANAMENTO SIA UNA MISURA PROTETTIVA DEL MINORE E DEL SUO SVILUPPO, NEI CASI DI ELEVATA O CRONICA CONFLITTUALITA’ GENITORIALE E NEI CASI IN CUI LO STESSO E’ COINVOLTO ANCHE INCONSAPEVOLMENTE NELLA GUERRA GENITORIALE. L’ALLONTANAMENTO RAPPRESENTA QUINDI UNO STRUMENTO DI GARANZIA DEL DIRITTO ALLA BIGENITORIALITA DEL MINORE, INTESO COME PRINCIPIO FONDAMENTALE PER LA SUA CRESCITA.
I PARTECIPANTI VERRANNO COINVOLTI IN MANIERA ATTIVA SUL TEMA: LEGAME E ALLONTANAMENTO DAL LEGAME E SULLA COESISTENZA DI DIVERSI BISOGNI E DIRITTI DEL MINORE APPARENTEMENTE IN CONTRASTO.
• Quadro normativo di riferimento
• Sofferenza dei minori e conseguenze psicologiche, relazionali, ed evolutive
• Decidere dell'allontanamento di un minore dalla sua famiglia per conflittualità genitoriale
• Ruolo del Servizio sociale
• Progetto: tempi, obiettivi, interventi a sostegno del minore e dei genitori
• Analisi di alcuni casi e riflessioni su questioni operative e metodologiche
MODULO D: DATA DA DEFINIRE
AFFIDAMENTO DEL MINORE AL SERVIZIO SOCIALE: LIMITI, RISORSE E POTENZIALITA’L’INCONTRO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI ANALIZZARE LA FUNZIONE DI TUTELA GIURIDICA DEL MINORE COINVOLTO IN SITUAZIONI DI DISAGIO, MALTRATTAMENTO, ABUSO E CONFLITTUALITA’ FAMILIARE, DA PARTE DEL SS AFFIDATARIO; VERRANNO EVIDENZIATE SIA LE POTENZIALITA’ DI TALE TIPO DI STRUMENTO, CHE LE CRITICITA’ E DEBOLEZZE INSITE NELLO STESSO.
VERRA’ APPROFONDITO, IN PARTICOLARE, IL CONCETTO DI RESPONSABILITA’ INSITO NEL RUOLO DI AFFIDATARIO DEL SS E LE FUNZIONI DELLO STESSO, ALL’INTERNO DEL PERCORSO DI PROTEZIONE E TUTELA DEL MINORE
• Quadro normativo di riferimento
• Ruolo del Servizio sociale affidatario: rilevanza e criticità dell’istituto giuridico dell’affidamento al SS
• Responsabilità genitoriale
• Analisi di alcuni provvedimenti e spunti di riflessione operativi e deontologici
• Aspetti psicologici e vissuti emotivi dell’operatore, del minore e della famiglia di origine
Il corso è accreditato al CNOAS con ID 39153
ORARIO
Le lezioni si terranno di lunedi, dalle 14.30 alle 18.30 in modalità webinar.
DOCENTI
Dott.ssa Paola Popolla
Dott.ssa Ottavia Pennisi
COSTI
Il costo del corso è di 100 euro.
La partecipazione al singolo modulo è di 30 euro.
La prenotazione avviene compilando il modulo sottostante e procedendo al pagamento attraverso paypal o bonifico bancario.