Il CURATORE SPECIALE DEL MINORE

Corso di Alta Formazione
Modalità sincrona online
In partenza 26 Ottobre 2023



 

 

  PRESENTAZIONE DEL CORSO  


Il corso ha la duplice finalità di formare ed aggiornare l'Avvocato nello svolgere la propria  professione nei procedimenti minorili quando assume l'incarico di curatore speciale ed il ruolo di difensore del minore, per la sua rappresentanza e difesa nei procedimenti civili e penali. 

 
  PROGRAMMA DEL CORSO   

 

MODULO 1
L'ISTITUTO DEL CURATORE SPECIALE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI CIVILI E PENALI MAPPA NORMATIVA:
LE FONTI INTERNE E SOVRANAZIONALI 

 

Giovedì 26 Ottobre 2023 - 14.00 - 16.00
Avv. Versace, Avv. Attenni, Dott.ssa Pennisi e Dott.ssa Popolla 

 

 

MODULO 2

IL CURATORE SPECIALE NELLA RIFORMA CARTABIA

 

Giovedì 2 Novembre 2023 - 14.00- 16.00
Avv. Versace e Dott.ssa Popolla 

 

 

MODULO 3
IL CURATORE NEI PROCEDIMENTI DAVANTI AL TRIBUNALE PER I MINORENNI

PARTE PRIMA:

I PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA'

 

Giovedì 9 Novembre 2023 - 14.00- 16.00
Avv. Versace e Dott.ssa Pennisi 

 

 

MODULO 4

IL CURATORE NEI PROCEDIMENTI DAVANTI AL TRIBUNALE PER I MINORENNI,

PARTE SECONDA:ALLONTANAMENTO DEL MINORE, FATTISPECIE PREVISTA NELL'ARTI. 403 C.C.

 

Giovedì 16 Novembre 2023 - 14.00- 16.00
Avv. Attenni e Dott.ssa Popolla 

 

 

MODULO 5

IL CURATORE NEI PROCEDIMENTI DAVANTI AL TRIBUNALE ORDINARIO,

PARTE PRIMA:

LA CONFLITTUALITA'

 

Giovedì 23 Novembre 2023 - 14.00 - 16.00
Avv. Versace e Dott.ssa Pennisi 

 

 

 

MODULO 6
IL CURATORE NEI PROCEDIMENTI DAVANTI AL TRIBUNALE ORDINARIO,

PARTE SECONDA:

AZIONI DI STATO E RAPPORTI CTU-CTP E AGENZIA SERVIZI

 

Giovedì 30 Novembre 2023 - 14.00- 16.00
Avv. Attenni e Dott.ssa Popolla

 

 

 

 MODULO 7

L'ASCOLTO MINORE

 

giovedì 7 Dicembre 2023 - 14.00-16.00
Avv. Versace e Dott.ssa Pennisi

 

 

 MODULO 8 

PROFILI DEONTOLOGICI DEL CURATORE E GRATUITO PATROCINIO

 

Giovedì 14 Dicembre - 14.00-16.00

Avv. Versace e Avv. Attenni 

 

 

 

 

 

 DOCENTI 

Ottavia Pennisi
Paola Popolla
Laura Versace
Celeste Attenni

 

 OBIETTIVI 

 

L’obiettivo formativo del corso è di fornire un approfondimento teorico e pratico professionalizzante per l’acquisizione di conoscenze nei procedimenti civili e penali circa le norme che regolano il diritto di famiglia in generale e in particolare del diritto minorile alla luce della riforma “Cartabia” in fase di attuazione. 
Nell’ottica di interdisciplinarietà il corso fornisce una formazione specifica per acquisire competenze operative sul funzionamento della rete dei servizi, sui temi dell’ascolto del minore e su altre questioni di rilievo come le comunicazioni dell'avvocato con minori abusati o devianti.

 


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO


Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona online e dovranno essere seguite tramite PC o TABLET.

Non si potrà seguire tramite smartphone. 

La modalità sincrona online, è una formazione in diretta e a distanza che prevede la presenza online sia del docente che del discente, per un'interazione simultanea ed una partecipazione attiva.

 

  ATTESTATI, CREDITI  


Il corso è stato accreditato al CNF e rilascia 8 Crediti Formativi.

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione secondo gli standard formativi previsti dal CNF.

 

 

  CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE  

 

In base al numero di moduli scelti e a partire dall’iscrizione ad almeno due moduli, l'importo complessivo del corso sarà dilazionato in rate. La prima è da versare al momento dell'iscrizione mentre le successive seguendo un calendario predefinito.

Il contributo di partecipazione è di € 280,00.
1) Versamento in un'unica soluzione (totale complessivo da versare € 280,00)
2) Versamento con rateizzazione standard (totale complessivo da versare € 280,00)

- iscrizione € 100,00 
- 1° rata € 180,00 da versare entro il 2° incontro.

 

I costi del corso sono fuori campo IVA per gli associati. Le persone fisiche possono portare in detrazione il 19% dell'importo complessivo corrisposto a norma del DPR 917/86 e successive modificazioni.


Iscrivendosi a più Corsi SIPEA si può usufruire di uno sconto del 10%. 

Il contributo di iscrizione non è rimborsabile. 
 


Per gli iscritti Cassaforense o ad altre Casse il costo è interamente deducibile a norma Legge n. 2233-B del 10 Maggio 2017.

 

 

  MODALITA’ DI ISCRIZIONE  



È previsto un colloquio motivazionale, con il quale verranno valutati importanti prerequisiti (di natura personale, professionale e di orientamento), necessari all'ammissione.

Tutte le attività SIPEA sono a numero chiuso, si darà priorità di partecipazione in base all'ordine di iscrizione.


IBAN:  IT96L0306909606100000116678 presso Banca Intesa San Paolo
Nella causale inserire "iscrizione nome corso - Nome Cognome"
La preghiamo di inviare copia del bonifico a info@sipea.eu   

Oppure

tramite PayPal inserendo sipea.segreteria@gmail.com come indirizzo tra i destinatari 

 

 

 

Paga tramite PAYPAL dal menù a tendina che troverai in fondo alla pagina

 

Iscriviti al corso

"L'invio del presente modulo non costituisce un impegno all’iscrizione, ma permette di opzionare il posto per l'eventuale partecipazione al corso. L'iscrizione sarà considerata effettiva solo dopo aver fatto pervenire il Curriculum vitae, aver effettuato il colloquio motivazionale e aver versato la quota di iscrizione."

Modalita' di pagamento

S.I.P.E.A. Soc. Italiana Psicol - Bonifico Bancario: IT96L0306909606100000116678 presso Banca Intesa San Paolo.
Nella causale inserire: Iscrizione nome corso - Nome e Cognome
Inviare copia del bonifico a info@sipea.eu

oppure


Scegli la quota da pagare ed il metodo di pagamento:



Sipea invierà con cadenza variabile informative sulle attività della Onlus.
In qualunque momento si potrà cancellare l'iscrizione con un click proprio dall'interno della newsletter ricevuta. Sipea non divulgherà in nessun caso il vostro indirizzo di posta elettronica in linea con le attuali norme vigenti in materia di privacy e dati sensibili. Dlgs 196/2003.

Contattaci

Società Italiana di Psicologia Educazione e Artiterapie Onlus - Piazza Bologna, 10 - 00162 Roma

Mobile: +39 320 7697599  
Telefono: +39 06 4465977
Orari di segreteria: da lunedì a venerdì ore 10,00-13,30
Indirizzo email: info@sipea.eu