RELAZIONE D'AIUTO IN AMBITO SANITARIO
Corso di Alta Formazione
Modalità blended (in presenza e online)
In partenza il 12 novembre 2022
V EDIZIONE
L’AMBITO SANITARIO risulta essere piuttosto ampio e differenziato nelle sue varie realtà: dalle ASL di zona agli ospedali, dai reparti di pronto soccorso a quelli di lunga degenza; dal pubblico al privato, dai servizi domiciliari alla realtà dei grandi istituti di degenza passando attraverso le strutture riabilitative post-basagliane, dalle attività di prevenzione a quelle di assistenza. Questi panorami così lontani, eppure strettamente connessi, richiedono competenze specifiche e sottopongono i professionisti a numerosi fattori stressanti.
Per questi motivi gli obiettivi formativi che il Corso vuole perseguire sono lo sviluppo e il potenziamento di competenze trasversali, di natura pedagogico-relazionale e comunicativa. Queste condurranno alla conoscenza della tecnica della narrazione come strumento di cura di sé e degli altri nell’ambito di contesti socio-sanitari e ospedalieri.
L’allievo che avrà acquisito gli strumenti della relazione di cura sarà in grado di acquisire skills comunicativi fondamentali, instaurando un rapporto orientato alla persona e alla cura, ricercando la concordanza con il paziente e contribuendo così ad una compliance efficace che condurrà a un sensibile ridimensionamento della conflittualità in ambito sanitario.
Un percorso formativo come quello che proponiamo (fortemente esperienziale e molto coinvolgente), è in grado di rendere i partecipanti più attenti all’interazione con gli altri e più consapevoli dei propri e degli altrui stati emotivi, migliorando l’aspetto relazionale nei confronti dell’utenza, dei colleghi, dei collaboratori, dei capi e dell’organizzazione in genere. Inoltre, il particolare periodo storico che stiamo attraversando, comporta riorganizzazioni dei servizi che possono determinare cambiamenti e disagi nell’adattamento non solo per gli utenti, ma anche per gli operatori. Attraverso l’insegnamento della comunicazione narrativa nella relazione di cura, l’allieva/o sarà in grado di acquisire skills comunicativi fondamentali, instaurando un rapporto orientato alla persona e alla cura, ricercando la concordanza con il paziente.
Inoltre i laboratori, saranno dedicati alla riflessione in gruppo su esperienze particolarmente coinvolgenti e “difficili” proposte dai discenti stessi, consentiranno un miglioramento delle profonde dinamiche emozionali che si attivano nell’operatore sanitario nel mettersi in gioco con l’altro nelle situazioni di malattia grave e\o di lunga durata.
Per questi motivi attraverso il Corso ci proponiamo di ampliare la gamma dei modelli di sostegno indirizzata ai professionisti, fornendo una possibilità di accesso alla relazione d’aiuto che affronti specificatamente “il problema” e le sue soluzioni da più angolazioni, garantendo l’approccio più mirato sia alla persona che alla difficoltà.
OBIETTIVI
Il Corso si propone di formare gli operatori dell’ambito sanitario agli strumenti di consulenza fornendo tutte quelle conoscenze teoriche, metodologiche e operative necessarie per rispondere ai molteplici e diversificati contesti nell’ambito sanitario. Altra specifica finalità del Corso è quella di formare operatori che già possiedono una solida preparazione rendendoli specializzati nel settore sanitario. In particolare si intende fornire:
METODOLOGIA
Ciascun tema sarà trattato da un punto di vista teorico ed esperienziale attraverso esercitazioni individuali, di gruppo e in sottogruppi che facilitino l’autoesplorazione delle proprie risorse emotive e relazionali necessarie nella relazione d’aiuto con l’obiettivo di riconoscerle e promuoverle. Nella didattica learning by doing verrà proposto inoltre il lavoro sulla cooperazione e l’analisi di progetti ed esperienze concrete. Gli strumenti utilizzati saranno il role playing, le simulate, le tecniche espressive, la discussione clinica dei casi ed altro ancora.
Le sessioni saranno condotte da professionisti impegnati da anni nell’ambito sanitario.
Il quadro di riferimento teorico applicativo è la consulenza non direttiva centrata sulla persona (Carl Rogers) e della prassi semi-direttiva ed espressiva della "Gestalt" (F. Perls), ulteriori approfondimenti ed integrazioni verranno proposti prendendo in esame i contributi più originali delle teorie psicodinamiche e umanistiche.
Al termine del corso si svolgerà un esame finale.
DESTINATARI
Il Corso è rivolto a tutti gli operatori impegnati nelle strutture sanitarie, pubbliche o private e a quanti interessati ad una professionalizzazione in questo ambito.
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Le lezioni si svolgeranno in modalità blended, ovvero il discente potrà scegliere se svolgerle in presenza o online, tramite PC o TABLET.
Non si potrà seguire tramite smartphone.
La modalità sincrona online, è una formazione in diretta e a distanza che prevede la presenza online sia del docente che del discente, per un'interazione simultanea ed una partecipazione attiva.
STRUTTURA DEL CORSO
Corso di Specializzazione in Consulenza nella Relazione d'Aiuto in Ambito Sanitario costituito da 120 ore di formazione suddivise in:
Il Corso si svolge nei seguenti orari:
- Sabato 9.30/13.00-14.00/17.30
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO
EDIZIONE 2022
NOVEMBRE | DICEMBRE |
12 | 10 |
GENNAIO | FEBBRAIO |
28 | 25 |
MARZO | APRILE |
11 | 1 |
MAGGIO | GIUGNO |
13 | 10 |
SETTEMBRE | OTTOBRE |
9 | 7 |
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Euro 850,00 da versare nella seg. modalità: 150,00 € all’iscrizione, 200,00 al 1° incontro; 150,00 al 3°; 200,00 al 5°; 150 al 7° incontro.
I costi del corso sono fuori campo iva. Inoltre, le persone fisiche possono portare in detrazione il 19% dell'importo complessivo corrisposto, in base a quanto stabilito dal DPR 917/86.
DOCENTI
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Al termine della frequenza di almeno l'80% del Corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Il Corso è a numero chiuso e per un numero limitato di partecipanti al fine di consentire un rapporto adeguato docente/discente e per utilizzare al meglio la didattica applicativa ed esperienziale utilizzata nei nostri Corsi. Verrà data priorità di partecipazione al Corso anche in base all'ordine di iscrizione. Il Corso verrà attuato per un numero di partecipanti compreso tra le 10 e le 15 persone.
Per ulteriori informazioni potete contattarci in segreteria al tel. 06 4465977 dal lunedì al venerdì ore 10,00 - 13,00, oppure potete scrivere a info@sipea.eu