DSA: valutazione e diagnosi
Corso di Alta Formazione
Modalità sincrona online
4/5 marzo - 1/2 aprile 2023
PRESENTAZIONE DEL CORSO
La Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).
Gli interventi previsti per gli alunni che presentano una diagnosi di DSA richiedono la collaborazione tra scuola, famiglia, regione e servizi sanitari. Infatti per assicurare un corretto e tempestivo intervento è necessario integrare le competenze pedagogico-didattiche con quelle socio-sanitarie e con quelle legate alle politiche di inclusione e prevenzione della dispersione scolastica.
I test utili per la valutazione e la diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) fanno parte del Corso di Alta Formazione in Psicodiagnosi.
I moduli sono acquistabili singolarmente.
PROGRAMMA DEL CORSO
WAIS IV – WISC-IV
Sabato 4 Marzo 2023 9:30-17:30
Domenica 5 Marzo 9:30-17:30
La Wechsler Adult Intelligence Scale – IV (WAIS-IV) è l’ultima versione della WAIS pubblicata per la prima volta nel 1955. La WAIS è un test che viene utilizzato per valutare il funzionamento intellettivo e per ottenere informazioni sulla personalità del soggetto e sul suo ragionamento, inoltre è in grado di misurare il grado di QI del paziente, sia verbale che di performance, ed è composto da 15 subtest, 10 fondamentali e 5 supplementari. La WAIS si può somministrare tra i 16 e i 69 anni.
La Wechsler Intelligence Scale for Children - IV (WISC-IV) è la versione somministrabile a soggetti di un’età compresa tra i 6 e 16 anni. Nello specifico valuta quattro aree cognitive: l’indice di comprensione verbale (ICV), l’indice di ragionamento Visuo-Percettivo (IRP), l’indice di Memoria di Lavoro (IML) e l’indice della velocità di Elaborazione (IVE). Misura anche il quoziente intellettivo, le abilità generali e la competenza cognitiva. La WISC-IV viene utilizzata in ambito clinico per la valutazione di bambini con un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA).
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
Sabato 1 Aprile 2023 9:30-17:30
Domenica 2 Aprile 9:30-17:30
MT 3 Test per la valutazione delle abilità di lettura e comprensione per la scuola primaria e secondaria di I grado (Cesare Cornoldi e colleghi).
DDE – 2 Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva-2 (Giuseppe Sartori e colleghi).
BVSCO – 2 Batteria per la Valutazione della Scrittura e della Competenza Ortografica – 2 (Patrizio E. Tressoldi e colleghi).
AC – MT Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione di problemi (Cesare Cornoldi e colleghi).
BDE – 2 Batteria discalculia evolutiva (Andrea Biancardi e colleghi).
OBIETTIVI
Gli obiettivi specifici del Corso sono:
- Acquisire conoscenze e competenze sui DSA, sul loro inquadramento diagnostico e sui profili di funzionamento.
- Acquisire conoscenze e competenze sui principali strumenti di valutazione e sul loro utilizzo.
- Acquisire conoscenze e competenze sul modello diagnostico multidisciplinare, dai primi colloqui con i genitori fino alla stesura della Relazione clinica strutturata
METODOLOGIA
La metodologia è di tipo teorico-esperienziale: ogni lezione alterna momenti di spiegazione teorica ad attività pratiche di taglio più applicativo. Verrà dato ampio spazio alla discussione in gruppo di casi clinici e alle esercitazioni in équipe, che permetteranno di mettere in pratica quanto appreso nelle lezioni teoriche frontali e contemporaneamente di apprendere un modello di lavoro multidisciplinare, favorendo l’interazione delle diverse figure professionali presenti in équipe.
DESTINATARI
Il Corso è rivolto a:
- Neuropsichiatri Infantili
- Psicologi e psicoterapeuti
- Logopedisti
- Terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva
- Studenti in neuropsichiatria infantile, psicologia, logopedia e neuropsicomotricità dell’età evolutiva
- Medici specializzati in Psichiatria
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona online e dovranno essere seguite tramite PC o TABLET.
Il rilascio dell'attestato finale è previsto solo per chi ha raggiunto, al termine della frequenza, almeno l' 80% delle ore di lezione.
STRUTTURA DEL CORSO
Il Corso si suddivide in 2 moduli e ha una durata complessiva di 14 ore di formazione per modulo.
Ai partecipanti verranno fornite le dispense e una bibliografia di riferimento. Tutto il materiale utilizzato a lezione sarà caricato sulla piattaforma e-learning del Corso, consultabile dagli allievi h24.
Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Il contributo di partecipazione rateizzabile è di € 200 (+ IVA) a modulo.
La quota di iscrizione non è rimborsabile.
DOCENTI
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Il Corso è a numero chiuso e per un numero limitato di partecipanti al fine di consentire un rapporto adeguato docente/discente e per utilizzare al meglio la didattica applicativa ed esperienziale utilizzata nei nostri Corsi. Verrà data priorità di partecipazione anche in base all'ordine di iscrizione.
E' previsto un colloquio motivazionale, telefonico o in presenza, con il quale vengono valutati importanti prerequisiti (di natura personale, professionale e di orientamento) necessari all'ammissione al Corso.
Il Corso verrà attivato per un numero di partecipanti compreso tra le 10 e le 15 persone.
Per ulteriori informazioni potete contattarci in segreteria ai tel. 06/4465977 o 3207697599 dal lunedì al venerdì ore 10,00 - 13,00, oppure potete scrivere a info@sipea.eu