BILANCIO DI COMPETENZE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
ISCRIZIONI APERTE
PARTENZA: 21 NOVEMBRE 2020
DESCRIZIONE
Il Bilancio di Competenze è uno strumento di autovalutazione delle competenze, finalizzato all’empowerment e alla definizione di un progetto professionale.
Il Corso ha l’obiettivo di far conoscere questo strumento di orientamento di II livello, sempre più utile nel continuo cambiamento tipico della società della conoscenza, e offrire un approccio al suo utilizzo nella pratica professionale.
L’apprendimento teorico sarà costantemente integrato con attività esperienziali: esercitazioni individuali e di gruppo, roleplaying, compilazione di alcuni Strumenti di Bilancio di Competenze e autoformazione online con materiali didattici multimediali.
Il Partecipante sarà protagonista attivo del proprio apprendimento e potrà verificare l’utilità del Bilancio di Competenze per la sua evoluzione personale e professionale.
DESTINATARI
Orientatori, Navigator, Educatori, Formatori, Cousellor, Coach
OBIETTIVI
- Far conoscere il contesto teorico di riferimento
- Far sperimentare alcuni Strumenti di Bilancio di Competenze a livello personale
- Offrire un approccio all'utilizzo del Bilancio di Competenze a livello professionale
- Fornire indicazioni per la gestione dei colloqui di Bilancio di Competenze
- Presentare alcuni strumenti multimediali per il Bilancio di Competenze
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
1° Incontro
- Introduzione al Corso
- La Comunicazione
- La comunicazione digitale e analogica
- Il Publick Speaking
- Le emozioni e i sentimenti
- L'empatia
- L'ascolto attivo
- La motivazione
- L'assertività
- La comunicazione nelle Organizzazioni
- Attività di gruppo
- Esercitazioni sulla comunicazione
- Il Bilancio di Competenze (BdC)
- Introduzione
- Attività individuali
- Approccio agli Strumenti di BdC
- Gestire i colloqui di BdC
- Gestire le attività di gruppo
2° Incontro
- Confronto sugli Strumenti di BdC compilati individualmente
- Il contesto teorico di riferimento
- La società della conoscenza
- Il concetto di competenza
- L'età adulta
- Il lifelong learning
- Il contesto organizzativo
- Il modelli organizzativi e la loro evoluzione
- L'orientamento professionale in età adulta
- La valutazione delle competenze
- Attività di gruppo
- Esercitazioni sulle soft skills
- Il Bilancio di Competenze: un'ipotesi di percorso
- Fase I
- Fase II
- Attività individuali
- Compilazione di Strumenti di BdC
3° Incontro
- Confronto sugli Strumenti di BdC compilati individualmente
- Il Bilancio di Competenze
- Fase III
- Roleplaying
- Simulazione di colloqui di BdC
- Esempi di strumenti multimediali per il BdC
- Ricerca online delle professioni, delle competenze e dei profili formativi
- Le principali App VoIP, Google Moduli e Google Sites per il BdC a distanza
STRUTTURA DEL CORSO
- 18 ore in webinar (piattaforma ZOOM): 3 lezioni di 6 ore ciascuna, il Sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00
- 18 ore di autoformazione online (piattaforma e-learning).
CALENDARIO 2020 MODALITA’ WEBINAR – PIATTAFORMA ZOOM
(LEZIONI FRONTALI IN CLASSE VIRTUALE. SI PUO’ ACCEDERE DA SMARTPHONE, PC E TABLET)
I Incontro: 5 dicembre 2020
II Incontro: 12 dicembre 2020
III Incontro: 19 dicembre 2020
DOCENTE
Dott.ssa Giulia Cosi
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Il corso ha un costo di € 450,00.
Il contributo di iscrizione non è rimborsabile.
RICONOSCIMENTO
Il Corso d'Alta Formazione in Counselling Aziendale e Bilancio di Competenze, concorre, attraverso il piano formativo SIPEA al raggiungimento delle ore necessarie all’iscrizione al registro dei Counsellor (C.N.C.P.) e/o al conseguimento delle qualifiche successive.E’ previsto un colloquio motivazionale in ingresso.Il Corso fornisce 20 Crediti Formativi per la formazione permanente, obbligatoria per conservare la qualifica di socio del CNCP ( rif. art. 2 e 18 del Regolamento del CNCP).
Il Corso è a numero chiuso e per un numero limitato di partecipanti al fine di consentire un rapporto adeguato docente/discente e per utilizzare al meglio la didattica applicativa ed esperienziale utilizzata nei nostri Corsi. Verrà data priorità di partecipazione al corso anche in base all'ordine di iscrizione. Il corso verrà attuato per un numero di partecipanti compreso tra le 10 e le 15 persone.