PSICODIAGNOSI

Corso di Alta Formazione

Modalità sincrona online 

In partenza il 21 gennaio 2023



  PRESENTAZIONE DEL CORSO  

Il primo compito dello psicologo è operare un’accurata PSICODIAGNOSI che consenta di orientare correttamente il lavoro successivo: conoscere la struttura della personalità, l’organizzazione interna del paziente, oltre alla manifestazione sintomatica.

Il corso in Psicodiagnosi si propone di dare una conoscenza approfondita pratica e teorica dei test psicodiagnostici.

I test psicodiagnostici risultano essere fondamentali per una valutazione e per la pianificazione dell’intervento clinico, nell’età evolutiva i test assumono una grande importanza per indagare e valutare lo sviluppo del bambino o dell’adolescente e dell’adulto.

Il corso è suddiviso in moduli, dedicati a uno o più test psicodiagnostici, i moduli si possono frequentare singolarmente a seconda dell’interesse dell’allievo o sono acquistabili in formule pacchetto.

 

  PROGRAMMA DEL CORSO  

 

I MODULO

MMPI-2 – MMPI-A

Sabato 21 Gennaio 2023   9:30-17:30
Domenica 22 Gennaio   9:30-17:30

Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory - 2 (MMPI-2) è uno dei test di personalità più diffusi e più utilizzati per valutare le caratteristiche di personalità, la sua somministrazione è prevista da soggetti dai 16 anni in su. Il questionario è composto da 567 item con risposte dicotomiche “vero o falso”, raggruppati in 7 scale di validità, 10 scale cliniche, 15 scale di contenuto e 13 supplementari. L’MMPI-2 rappresenta la versione aggiornata del MMPI che venne elaborato nel 1942 da Hathaway e McKinley, per valutare i pazienti affetti da disturbi.

 

Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory – Adolescent (MMPI-A), viene utilizzato per assessment della personalità negli adolescenti al di sotto di 16 anni e, a differenza del MMPI-2, è composto da 478 item raggruppati in 7 scale di validità, 10 Scale di base, 15 Scale di contenuto, 6 Scale supplementari.

II MODULO

BENDER E MATRICI DI RAVEN

Sabato 11 Febbraio 2023   9:30-17:30
Domenica 12 Febbraio   9:30-17:30

Il Visual Motor Gestalt Test o Bender valuta lo sviluppo della funzione della gestalt visuomotoria e le sue eventuali deviazioni o regressioni e determina le capacità di risposta del soggetto all’ambiente in rapporto all’età. Può essere utilizzato in psicologia evolutiva per valutare lo sviluppo grafomotorio o visuomotorio e per valutare la eventuale presenza di note psicopatologiche o disordini emotivi. In età evolutiva il test è somministrabile a cominciare dai 4 - 4 ½ anni.

Le matrici di Raven sono uno degli strumenti più utilizzati per misurare il ragionamento analogico, la capacità di astrazione e la percezione. In questo corso verranno approfondite due tipi di matrici: Matrici Progressive colorate (Bambini da 5 a 11 anni e gruppi speciali) Matrici Progressive Standard (Adolescenti e adulti da 12 a 80 anni).


  III MODULO


WAIS IV – WISC-IV

Sabato 4 Marzo 2023   9:30-17:30
Domenica 5 Marzo   9:30-17:30

La Wechsler Adult Intelligence Scale – IV (WAIS-IV) è l’ultima versione della WAIS pubblicata per la prima volta nel 1955. La WAIS è un test che viene utilizzato per valutare il funzionamento intellettivo e per ottenere informazioni sulla personalità del soggetto e sul suo ragionamento, inoltre è in grado di misurare il grado di QI del paziente, sia verbale che di performance, ed è composto da 15 subtest, 10 fondamentali e 5 supplementari. La WAIS si può somministrare tra i 16 e i 69 anni.

La Wechsler Intelligence Scale for Children - IV (WISC-IV) è la versione somministrabile a soggetti di un’età compresa tra i 6 e 16 anni. Nello specifico valuta quattro aree cognitive: l’indice di comprensione verbale (ICV), l’indice di ragionamento Visuo-Percettivo (IRP), l’indice di Memoria di Lavoro (IML) e l’indice della velocità di Elaborazione (IVE). Misura anche il quoziente intellettivo, le abilità generali e la competenza cognitiva. La WISC-IV viene utilizzata in ambito clinico per la valutazione di bambini con un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA).

 IV MODULO


DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Sabato 1 Aprile 2023   9:30-17:30
Domenica 2 Aprile   9:30-17:30

MT 3 Test per la valutazione delle abilità di lettura e comprensione per la scuola primaria e secondaria di I grado (Cesare Cornoldi e colleghi).
DDE – 2 Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva-2 (Giuseppe Sartori e colleghi).
BVSCO – 2 Batteria per la Valutazione della Scrittura e della Competenza Ortografica – 2 (Patrizio E. Tressoldi e colleghi).
AC – MT Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione di problemi (Cesare Cornoldi e colleghi).
BDE – 2 Batteria discalculia evolutiva (Andrea Biancardi e colleghi).


V MODULO

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI

Sabato 6 Maggio 2023   9:30-17:30
Domenica 7 Maggio   9:30-17:30

La valutazione delle competenze genitoriali rappresenta, per tutti gli operatori dell’area psico-sociale/educativa, un compito molto impegnativo e complesso, poiché è necessario acquisire informazioni utili a formulare una “lettura” del disagio dei genitori (diagnosi) e, soprattutto, poter valutare le reali possibilità di cambiamento che li renda in grado di occuparsi in maniera adeguata dei loro figli e della loro crescita (prognosi).
Tale valutazione deve saper riunire competenze sociali, psicologiche, educative e devesaper rapportarsi alla variabile tempo.
Nel corso del modulo verranno presentati e approfonditi due test utilizzati in tale ambito:
PPT (Parents Preference Test) misura aspetti generali delle interazioni genitori-figli mediante 4 variabili fondamentali per la definizione del parenting. Il test evidenzia come il genitore si comporta rispetto a ciascuna di queste variabili a seconda del contesto, degli stati d’animo e dei bisogni propri e della prole.
CUIDA test che consente di valutare caratteristiche di personalità legate alla capacità di stabilire relazioni adeguate alla cura degli altri. Tale test consente di valutare le caratteristiche di cui sopra in svariati contesti e consente di ottenere informazioni circa la capacità di un adulto nel fornire cure a un figlio biologico, adottato, in affido.


VI MODULO

TEST GRAFICO-PROIETTIVI

Sabato 17 Giugno 2023   9:30-17:30
Domenica 18 Giugno   9:30-17:30

I test grafico proiettivi attraverso stimoli neutri e standardizzati per tutti i soggetti, favoriscono la produzione di meccanismi di proiezione, poiché tramite il disegno il soggetto proietta i suoi sentimenti ed i suoi vissuti emotivi. La proiezione si può definire come un meccanismo che viene attivato dall’inconscio attraverso il disegno. Questi tipi di test possono essere somministrati sia in età evolutiva che ad adulti.
In questo corso proponiamo nello specifico i seguenti test:
Test della famiglia
Test della figura umana
Test della persona sotto la pioggia
Test della casa
Test dell’albero

 

 



  OBIETTIVI  


L’obiettivo del corso è quello di fornire strumenti di conoscenza attraverso una metodologia di tipo teorico – pratica, per la somministrazione e l’interpretazione dei singoli strumenti e per analizzare il loro corretto utilizzo in base al tipo di valutazione che si deve intraprendere. 

 

  METODOLOGIA  


Nella giornata di domenica sono previste delle esercitazioni sui singoli test psicodiagnostici


  DESTINATARI  

La partecipazione al Corso è riservata a Psicologi, Psicoterapeuti, medici specializzati in Psichiatria e studenti della Laurea Magistrale in Psicologia. 

 

  MODALITÀ DI SVOLGIMENTO  

 

Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona online e dovranno essere seguite tramite PC o TABLET.

Non si potrà seguire tramite smartphone.La modalità sincrona online, è una formazione in diretta e a distanza che prevede la presenza online sia del docente che del discente, per un'interazione simultanea ed una partecipazione attiva. 

 

  STRUTTURA DEL CORSO   

 

Il Corso di alta formazione in Psicodiagnosi è costituito da 5 moduli della durata di 14 ore ognuno che si potranno svolgere in presenza oppure in modalità online tramite diretta streaming a scelta dell’allievo.

Le lezioni si tengono a cadenza mensile, nelle giornate di sabato e domenica dalle 9.30 alle 17.30.

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato l’attestato del Corso di Alta Formazione in Psicodiagnosi. 
E' previsto un attestato anche per chi decide di partecipare alle singole giornate di formazione.

 

  CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE  

Euro  1000,00 (+ IVA).
1) Versamento in un'unica soluzione (totale complessivo da versare compreso di IVA = € 1220,00)
2) Versamento con rateizzazione standard (totale complessivo da versare compreso di IVA = € 1220,00)
- iscrizione € 200,00
- 1° rata € 200,00 da versare entro il 2° modulo
- 2° rata € 200,00 da versare entro il 3° modulo
- 3° rata € 200,00 da versare entro il 4° modulo
- 4° rata € 200,00 da versare entro il 5° modulo
- 5° rata € 220,00 da versare entro il 6° modulo

Possibilità di rateizzazione personalizzata.

Il costo di ogni singolo modulo è pari a € 200,00 (+ IVA)

Iscrivendosi a più Corsi SIPEA si può usufruire di uno sconto del 10%.

Il contributo di iscrizione non è rimborsabile.


Per gli iscritti ENPAP, EMPAM, Cassaforense o ad altre Casse il costo è interamente deducibile a norma Legge n. 2233-B del 10 Maggio 2017.

      
 

  DOCENTI  


Pierina Chiaravalle 

Marina D’angeli

Michela Di Pastena

Massimiliano Luciani
Paola Popolla
Immacolata Ippolito

 


  INFORMAZIONI E ISCRIZIONI  


Il Corso è a numero chiuso e per un numero limitato di partecipanti al fine di consentire un rapporto adeguato docente/discente e per utilizzare al meglio la didattica applicativa ed esperienziale utilizzata nei nostri Corsi. Verrà data priorità di partecipazione anche in base all'ordine di iscrizione.
E' previsto un colloquio motivazionale, telefonico o in presenza, con il quale vengono valutati importanti prerequisiti (di natura personale, professionale e di orientamento) necessari all'ammissione al Corso.
Il Corso verrà attivato per un numero di partecipanti compreso tra le 10 e le 15 persone.

Per ulteriori informazioni potete contattarci in segreteria ai tel. 06/4465977 o 3207697599 dal lunedì al venerdì ore 10,00 - 13,00, oppure potete scrivere a info@sipea.eu


 

Iscriviti al corso

"L'invio del presente modulo non costituisce un impegno all’iscrizione, ma permette di opzionare il posto per l'eventuale partecipazione al corso. L'iscrizione sarà considerata effettiva solo dopo aver fatto pervenire il Curriculum vitae, aver effettuato il colloquio motivazionale e aver versato la quota di iscrizione."

Modalità di pagamento

S.I.P.E.A. Soc. Italiana Psicol - Bonifico Bancario: IT96L0306909606100000116678 presso Banca Intesa San Paolo.
Nella causale inserire: Iscrizione nome corso - Nome e Cognome
Inviare copia del bonifico a info@sipea.eu

oppure

Sipea invierà con cadenza variabile informative sulle attività della Onlus.
In qualunque momento si potrà cancellare l'iscrizione con un click proprio dall'interno della newsletter ricevuta. Sipea non divulgherà in nessun caso il vostro indirizzo di posta elettronica in linea con le attuali norme vigenti in materia di privacy e dati sensibili. Dlgs 196/2003.

Contattaci

Società Italiana di Psicologia Educazione e Artiterapie Onlus - Piazza Bologna, 10 - 00162 Roma

Mobile: +39 320 7697599  
Telefono: +39 06 4465977
Orari di segreteria: da lunedì a venerdì ore 10,00-13,30
Indirizzo email: info@sipea.eu