PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA
Corso di Alta Formazione
Modalità sincrona online
In partenza a Ottobre 2023
XIV EDIZIONE
PRESENTAZIONE DEL CORSO
LA PSICOLOGIA GIURIDICA attualmente occupa, nel panorama del sapere psicologico, un’area piuttosto ampia che sta progressivamente allargando gli ambiti di studio e di intervento.
La psicologia forense della famiglia, la psicologia applicata al processo e all’esecuzione penale, i minori autori e/o vittime di reato, l’ambito penitenziario e le nuove frontiere della vittimologia e del danno alla persona sono solo alcuni dei settori in cui l’esperto può essere chiamato ad apportare il suo contributo di conoscenze e di strumenti. Data la molteplicità e la complessità dei campi di intervento il Corso di alta formazione si caratterizza per l’attenta analisi teorica del sistema giustizia e allo stesso tempo anche per il forte legame con l’attività pratica richiesta dal professionista nell’espletamento dei suoi incarichi.
L'obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti la cornice formativa per lavorare come Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU) presso i Tribunali e per svolgere attività di Consulente Tecnico di Parte (CTP). (Vedi "prospettive lavorative")
Il Corso di alta formazione è a numero chiuso e il gruppo di allievi è numericamente contenuto; tale scelta nasce dalla consapevolezza che i processi di apprendimento, la possibilità di espressione di ogni partecipante, lo scambio e la relazione formativa con i docenti necessitano di uno spazio contenuto e di un tempo organizzato. Il programma è di tipo modulare, comprende al suo interno spazi di interazione in gruppo ed esercitazioni pratiche supervisionate.
PROGRAMMA DEL CORSO
I MODULO
INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA GIURIDICA
Sabato 21 Ottobre 2023
9.30 – 13.30 - Dott.ssa P. Popolla
Fondamenti generali di Psicologia Giuridica e Psicodiagnostica clinica e forense.
14.30 – 17.30 - Avv.to S.C. Tocchi
Elementi di diritto civile, penale e minorile. Funzionamento del sistema giustizia.
Domenica 22 Ottobre
9.30 – 13.30 - Dott.ssa P. Popolla
Ruoli e funzioni del perito, del CTU e del CTP. La metodologia psicologica e psicodiagnostica: anamnesi, colloquio clinico e test.
II MODULO
I PROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE E DIVORZIO. LA CONSULENZA TECNICA E
IL RUOLO DEL SERVIZIO SOCIALE
Sabato 25 Novembre 2023
9.30 – 13.30 - Avv.to M. Giovanna De Toma
Il ricorso per la separazione dinanzi al Tribunale Ordinario. Il ruolo del curatore.
14.30 – 17.30 - Ass. Soc. F. Pirilli
Il ruolo dei Servizi Sociali nelle separazioni. Presentazione e discussione di casi.
Domenica 26 Novembre
9.30 – 13.30 - Dott.ssa P. Popolla
Criteri psicologici in tema di capacità genitoriale. Aspetti normativi e metodologia psicologica nella CTU. La Consulenza Tecnica di Parte: strategie e sviluppo di note critiche. Rifiuto del genitore non convivente. Presentazione e discussione di casi.
III MODULO
VALUTAZIONE PERITALE NEI CASI DI IPOTESI DI ABUSO SESSUALE E
MALTRATTAMENTO DI MINORE
Sabato 16 Dicembre 2023
9.30 – 13.30 - Avv.to A. Fabrizi
Normativa in tema di abuso sessuale di minore.
14.30 – 17.30 - Dott.ssa P. Popolla
Ruolo dell’esperto nella raccolta delle prime informazioni testimoniali. Legge italiana di ratifica della Convenzione di Lanzarote 1° ottobre 2012 n. 172 Il minore testimone: analisi delle competenze nelle diverse fasi evolutive. Presentazione e discussione di casi.
Domenica 17 Dicembre
9.30 – 13.30 - Dott.ssa P. Popolla
Principali tecniche di intervista. Linee Guida per le perizie in tema di presunti abusi sui minori: Carta di Noto, Linee Guida SINPIA. Presentazione e discussione di casi.
IV MODULO
I PROCEDIMENTI SULLA RESPONSABILITA’ GENITORIALE E LA RIFORMA CARTABIA
Sabato 20 Gennaio 2024
9.30 – 13.30 - Ass. Soc. F. Pirilli
Il ruolo e le funzioni del servizio sociale, allontanamento del minore, affidamento. Il lavoro di rete e la relazione all’Autorità Giudiziaria.
14.30 – 17.30 - Dott.ssa O. Pennisi
I procedimenti sulla responsabilità genitoriale.
Domenica 21 Gennaio
9.30 – 13.30 - Avv.to G. Mussini
I procedimenti volti all’accertamento dello stato di abbandono del minore: ruolo del difensore, del tutore e del curatore speciale. Presentazione e discussione di casi.
V MODULO
PROCESSO PENALE E VALUTAZIONE PERITALE IN AMBITO MINORILE
Sabato 17 Febbraio 2024
9.30 – 13.30 - Avv.to A. Fabrizi
Il processo penale minorile e la normativa.
14.30- 17.30 - Dott.ssa P. Popolla
Valutazione del minore deviante. Capacità di intendere e di volere, immaturità psicologica e imputabilità nell’adolescente.
Domenica 18 Febbraio
9.30 – 13.30 - Dott.ssa P. Popolla
La psicopatologia nell’età evolutiva adolescenziale. Il ruolo dello psicologo in ambito penitenziario minorile. Presentazione e discussione di casi.
VI MODULO
PROCESSO PENALE E VALUTAZIONE PERITALE ADULTI
Sabato 16 Marzo 2024
9.30 – 13.30 - Avv.to L. Coltrinari
Il processo penale: struttura, fondamenti e regolamentazione normativa. Fondamenti di psicopatologia forense.
14.30 – 17.30 - Dott.ssa S. D’Elisis
L'esecuzione penale interna ed esterna: lavorare come esperto ex art. 80 O.P. in carcere e presso il Tribunale di Sorveglianza.
Domenica 17 Marzo
9.30 – 13.30 - Dott.ssa S. d’Elisis
La capacità di intendere e di volere e le misure di sicurezza: criteri di comprensione e contesti di riferimento (dagli O.P.G. alle Rems).
VII MODULO
LA CONSULENZA TECNICA IN TEMA DI DANNO ALLA PERSONA
Sabato 20 Aprile 2024
9.30 – 17.30 - Dott. M. Luciani
Il Danno Biologico-Psichico e da Pregiudizio Esistenziale. Il danno alla persona maltrattata e/o abusata, il danno in età evolutiva. Quantificazione del Danno Esistenziale e del Danno Biologico-Psichico. Dolo e colpa nella responsabilità. Linee Guida.
Domenica 21 Aprile
9.30 - 17.30 - Dott.ssa P. Popolla
Presentazione e discussione tesine.
OBIETTIVI
Il Corso di alta formazione si propone di formare professionisti esperti nel settore giuridico fornendo tutte quelle conoscenze teoriche, metodologiche e operative necessarie per rispondere alle molteplici e variegate richieste loro rivolte. Proprio per la specificità del contesto in cui l’esperto è chiamato ad operare la sua formazione deve essere assolutamente omnicomprensiva e qualificata; deve essere un professionista esperto e ben addestrato per operare in ambito forense e deve inoltre possedere le capacità necessarie per dialogare e collaborare con tutte le altre figure che fanno parte del panorama giudiziario, quali Giudici, Magistrati e Avvocati sia con colleghi adeguatamente formati; per questo che il corpo docente del corso è costituito oltre che da psicologi/psicoterapeuti e psicodiagnosti anche da avvocati, magistrati e assistenti sociali.
METODOLOGIA
È possibile frequentare l’intero corso annuale oppure scegliere i singoli moduli a cui partecipare.
Per gli psicologi interessati ad approfondire i test psicodiagnostici utili alla valutazione in ambito forense è stato predisposto un modulo apposito all’interno del Corso di alta formazione in Psicodiagnosi.
PROSPETTIVE LAVORATIVE
Il Corso di alta formazione fornisce la cornice formativa necessaria per poter lavorare come:
= - CTP nei procedimenti civili e penali (art. 327 bis c.p.p.);
= - CTU e Perito del Tribunale civile e penale (art. 327 bis c.p.p.);
= - Esperto ex art. 80 O.P. presso il Tribunale di Sorveglianza;
= - Esperto ex art. 80 O.P. negli Istituti penitenziari;
= - Esperto e Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni (art. 4 legge n° 1441 del 1965);
= - Giudice Onorario presso la Corte d'Appello sezione minori (art. 4 legge n° 1441 del 27/12/1965 e successive modifiche);
= - Consulente nei Centri per la Giustizia minorile (art. 6 D.P.R. N°448);
= - Ausiliario Esperto del Giudice.
DESTINATARI
Il Corso è rivolto a:
= - Psicologi e Psicoterapeuti;
- Assistenti Sociali;
- Medici (Psichiatri, Neuropsichiatri, specializzandi in Psichiatria e Neuropsichiatria);
- Esperti in Criminologia e Scienze Forensi;
- Avvocati e Magistrati;
- Laureati e laureandi in Psicologia (Nuovo e Vecchio Ordinamento);
- Laureati in Psicologia con titolo di studio estero riconosciuto come equipollente alla laurea in Psicologia italiana.
=
Il Corso è rivolto anche a:
- Professionisti che operano già nel settore che vogliono approfondire e aggiornare le loro competenze;
- Operatori di area psicosociale che svolgono la loro attività nei servizi territoriali e lavorano nell’area magistratura o in strutture per minori.
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona online e dovranno essere seguite tramite PC o TABLET.
Non si potrà seguire tramite smartphone.
La modalità sincrona online, è una formazione in diretta e a distanza che prevede la presenza online sia del docente che del discente, per un'interazione simultanea ed una partecipazione attiva.
STRUTTURA DEL CORSO
Il Corso di alta formazione in Psicologia Giuridica e Criminologia è suddiviso in 7 moduli per un totale di 150 ore di formazione suddivise in:
- 80 ore di lezione
- 40 ore studio personale
- 30 ore di preparazione alla prova finale di verifica.
Le lezioni si svolgeranno il sabato e la domenica secondo i seguenti orari:
Sabato 9.30 – 13.30 / 14.30 – 17.30
Domenica 9.30 – 13.30
ATTESTATI, CREDITI
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione secondo gli standard formativi previsti dal CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi). Per gli allievi che frequenteranno un singolo modulo verrà rilasciato l’attestato di partecipazione, con la specifica delle ore svolte e del modulo.
Il corso è stato accreditato presso l'Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali (CNOAS) con ID 48250:
- 35 crediti formativi
- 10 crediti deontologici
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
In base al numero di moduli scelti e a partire dall’iscrizione ad almeno due moduli, l'importo complessivo del corso sarà dilazionato in rate. La prima è da versare al momento dell'iscrizione mentre le successive seguendo un calendario predefinito.
Euro € 850,00 (+ IVA).
1) Versamento in un'unica soluzione (totale complessivo da versare compreso di IVA = € 1037,00)
2) Versamento con rateizzazione standard (totale complessivo da versare compreso di IVA = € 1037,00)
- iscrizione € 150,00
- 1° rata € 200,00 da versare entro il 2° modulo
- 2° rata € 250,00 da versare entro il 4° modulo
- 3° rata € 200,00 da versare entro il 5° modulo
- 4° rata € 237,00 da versare entro il 6° modulo
Possibilità di rateizzazione personalizzata.
Il costo di ogni singolo modulo è pari a € 150,00 (+ IVA) - (totale complessivo da versare compreso di IVA = € 183,00)
Iscrivendosi a più Corsi SIPEA si può usufruire di uno sconto del 10%. Il contributo di iscrizione non è rimborsabile.
Per gli iscritti ENPAP, EMPAM, Cassaforense o ad altre Casse il costo è interamente deducibile a norma Legge n. 2233-B del 10 Maggio 2017.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
È previsto un colloquio motivazionale, con il quale verranno valutati importanti prerequisiti (di natura personale, professionale e di orientamento), necessari all'ammissione. Tutte le attività SIPEA sono a numero chiuso, si darà priorità di partecipazione in base all'ordine di iscrizione.
IBAN: IT96L0306909606100000116678
Nella causale inserire "iscrizione nome corso - Nome Cognome"
La preghiamo di inviare copia del bonifico a info@sipea.eu
Oppure
tramite PayPal inserendo sipea.segreteria@gmail.com come indirizzo tra i destinatari
DOCENTI
Andrea Fabrizi
Maria Giovanna De Toma Massimiliano Luciani
Guido Mussini
Ottavia Pennisi
Paola Popolla
Stefania Chiara Tocchi
Francesca Pirilli
VISITA LA SEZIONE DEL SITO RELATIVA ALLE LINEE GUIDA E PUBBLICAZIONI DEGLI EX ALLIEVI DEL CORSO!