PROCESSO PENALE E VALUTAZIONE PERITALE ADULTI
Weekend di Alta Formazione
14 e 15 giugno 2025
Modalità sincrona online
Iscrizioni in corso
WEEKEND DI ALTA FORMAZIONE DAL CORSO DI PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA
PROCESSO PENALE E VALUTAZIONE PERITALE ADULTI
Sabato 14 giugno 2025
dalle 9.30 alle 13.30
Il processo penale: struttura, fondamenti e regolamentazione normativa. Fondamenti di psicopatologia forense
Docente: Avv.to A. Fabrizi
dalle 14.30 alle 17.30
Fondamenti di psicopatologia forense. Lo psicologo come esperto ex art. 80. il Tribunale di Sorveglianza.
Docente: Dott.ssa S. D'Elisis
Domenica 15 giugno 2025
dalle 9.30 alle 13.30
Capacità di intendere e di volere. Valutazione dell'infermità di mente. Metodologia peritale. Imputabilità e disturbi di personalità. La mente criminale.
Docente: Dott.ssa S. D'Elisis
- MODALITÀ SINCRONA ONLINE
- sabato dalle 9:30 alle 17:30 - domenica dalle 9:30 alle 13:00
- Il contributo di partecipazione di ogni singolo modulo è di 150,00 €
METODOLOGIA E MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Per gli psicologi interessati ad approfondire i test psicodiagnostici utili alla valutazione in ambito forense è stato predisposto un modulo apposito all’interno del Corso di alta formazione in Psicodiagnosi. Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona online e dovranno essere seguite tramite PC o TABLET.
Non si potrà seguire tramite smartphone.La modalità sincrona online, è una formazione in diretta e a distanza che prevede la presenza online sia del docente che del discente, per un'interazione simultanea ed una partecipazione attiva.
DESTINATARI
Il Corso è rivolto a:
- Psicologi e Psicoterapeuti;
- Assistenti Sociali;
- Medici (Psichiatri, Neuropsichiatri, specializzandi in Psichiatria e Neuropsichiatria);
- Esperti in Criminologia e Scienze Forensi;
- Avvocati e Magistrati;
- Laureati e laureandi in Psicologia (Nuovo e Vecchio Ordinamento);
- Laureati in Psicologia con titolo di studio estero riconosciuto come equipollente alla laurea in Psicologia italiana.
Il Corso è rivolto anche a:
- Professionisti che operano già nel settore che vogliono approfondire e aggiornare le loro competenze;
- Operatori di area psicosociale che svolgono la loro attività nei servizi territoriali e lavorano nell’area magistratura o in strutture per minori.
ATTESTATI E CREDITI
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione secondo gli standard formativi previsti dal CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) e i requisiti introdotti dalla cd Riforma Cartabia.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONE
È previsto un colloquio motivazionale, con il quale verranno valutati importanti prerequisiti (di natura personale, professionale e di orientamento), necessari all'ammissione. Tutte le attività SIPEA sono a numero chiuso, si darà priorità di partecipazione in base all'ordine di iscrizione.
Modalità di pagamento
Bonifico Bancario: IT96L0306909606100000116678 presso Banca Intesa San Paolo
Nella causale inserire "Iscrizione nome corso - Nome Cognome"
La preghiamo di inviare copia del bonifico a info@sipea.eu
oppure
tramite PayPal dal menù a tendinda che troverai in fondo alla pagina