La figura professionale del Tutor DSA e ADHD: procedure e linee guida
Corso di Formazione
Modalità sincrona online
In partenza il 28 ottobre 2023
III EDIZIONE
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il TUTOR DELL’APPRENDIMENTO ha la funzione di facilitare l’apprendimento e di sostenere studenti di qualsiasi età. Il suo lavoro si può concentrare in percorsi individuali e di gruppo, tenendo conto sia delle difficoltà che delle specifiche qualità dello studente.
PROGRAMMA DEL CORSO
I INCONTRO
Sabato 28 ottobre 2023 9:30-18:30
Introduzione
Ruolo del tutor
Progettazione dell intervento
DSA e ADHD
PDP
II INCONTRO
Domenica 29 ottobre 2023 9:30-13:30
Lettura: aspetti diagnostici e valutazione
Strategie di intervento
Libri digitali
Casi clinici
III INCONTRO
Sabato 11 novembre 2023 9:30-18:30
Scrittura: aspetti diagnostici e valutazione
Strategie di intervento
Libri digitali
Casi clinici
Calcolo: aspetti diagnostici e valutazione
Strategie di intervento
Libri digitali
Casi clinici
IV INCONTRO
Domenica 12 novembre 2023 9:30-13:30
ADHD-IPERATTIVITA’: Aspetti teorici e strumenti di intervento
V INCONTRO
Sabato 25 novembre 2023 9:30-18:30
Workshop e casi clinici: lavoro pratico.
OBIETTIVI
L’obiettivo è quello di formare una figura professionale di supporto, che aiuti a sviluppare un metodo efficace e personalizzato e che promuova l’autonomia attraverso strumenti compensativi e collaborando in sinergia con la scuola e la famiglia. Il tutor è la figura che aiuta a potenziare l’autonomia e l’autoefficacia, lavorando sia in ambienti scolastici che extrascolastici. Nello specifico lavora in casi di DSA, difficoltà di apprendimento, deficit cognitivi, ADHD. Verranno forniti strumenti teorici e pratici per formare la figura professionale del tutor.
METODOLOGIA
Il corso prevede esercitazioni in piccoli gruppi, workshop, discussione di gruppo e lavoro su casi clinici.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire le competenze necessarie per svolgere questa professione.
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona online e dovranno essere seguite tramite PC o TABLET.
Non si potrà seguire tramite smartphone.
La modalità sincrona online, è una formazione in diretta e a distanza che prevede la presenza online sia del docente che del discente, per un'interazione simultanea ed una partecipazione attiva.
STRUTTURA DEL CORSO
Corso di formazione costituito da 32 ore di lezioni teorico esperienziali.
Si svolge nei seguenti orari:
Sabato dalle 9:30 alle 18:30
Domenica dalle 9:30 alle 13:30
L’attestato di formazione verrà rilasciato agli allievi che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore di lezione e che abbiano provveduto al saldo del Corso.
DOCENTI
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Il contributo di partecipazione è di € 250,00.
- iscrizione € 100,00
- 1° rata € 150,00 da versare entro il 2° incontro
Possibilità di rateizzazione personalizzata.
I costi del corso sono fuori campo IVA per gli associati. Le persone fisiche possono portare in detrazione il 19% dell'importo complessivo corrisposto a norma del DPR 917/86 e successive modificazioni.
Iscrivendosi a più Corsi SIPEA si può usufruire di uno sconto del 10%.
La quota di iscrizione non è rimborsabile.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Il Corso è a numero chiuso e per un numero limitato di partecipanti al fine di consentire un rapporto adeguato docente/discente e per utilizzare al meglio la didattica applicativa ed esperienziale utilizzata nei nostri Corsi. Verrà data priorità di partecipazione anche in base all'ordine di iscrizione.
E' previsto un colloquio motivazionale, telefonico o in presenza, con il quale vengono valutati importanti prerequisiti (di natura personale, professionale e di orientamento) necessari all'ammissione al Corso.
Il Corso verrà attivato per un numero di partecipanti compreso tra le 10 e le 15 persone.
Per ulteriori informazioni potete contattarci in segreteria ai tel. 06/4465977 o 3207697599 dal lunedì al venerdì ore 10,00 - 13,00, oppure potete scrivere a info@sipea.eu

Paga tramite PAYPAL dal menù a tendina che troverai in fondo alla pagina