MEDICINA NARRATIVA
Modalità blended (in presenza e online)
In programmazione
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il Corso Medicina Narrativa SIPEA ha l’obiettivo di formare in modo strutturato, applicativo e scientifico i professionisti delle cure all’utilizzo della narrazione nelle realtà cliniche e sociali in cui operano. Il programma formativo vanta docenti ed esperti provenienti dai centri e realtà nazionali, selezionati in base al loro contributo innovativo riconosciuto nel panorama scientifico.
La competenza narrativa è data da un complesso di abilità per ascoltare, assorbire, comprendere, interpretare e agire in risposta alle narrazioni delle persone, creando uno spazio-tempo in cui tali narrazioni, e le persone che ne sono protagoniste, possano sentirsi accolte e valorizzate. Sviluppare ed allenare le competenze narrative, è un importante obiettivo della formazione continua al fine di diffondere la medicina narrativa nei luoghi di cura quale “metodologia di intervento clinico assistenziale” per permettere alle persone (assistiti, familiari e curanti) di divenire “protagoniste del processo di cura” (1° raccomandazione delle linee di indirizzo sulla medicina narrativa della Consensus Conference promossa nel 2014-15 dall’istituto Superiore di Sanità).
La proposta di formare “operatori narrativi” nasce dall’esigenza di sviluppare abilità peculiari del prendersi “cura”, onorando le storie di malattia e di vita di coloro che affrontano percorsi critici di sofferenza, di cambiamento, di perdita in ambito sanitario ed educativo.
La Medicina narrativa offre inoltre strategie e strumenti per prendersi cura dei curanti, in quanto non può esservi cura dei pazienti se non c’è cura degli operatori. La formazione è uno spazio- tempo privilegiato per fare questo. La medicina narrativa si propone come pratica di cura e necessita di progettualità clinica, educativa, organizzativa e di ricerca per realizzare i valori e i principi su cui la stessa si fonda. Durante questo evento formativo verranno forniti ai partecipanti strategie e strumenti per realizzare delle progettualità nelle proprie realtà operative e poter così sperimentare la medicina narrativa come pratica di cura.
PROGRAMMA DEL CORSO
I INCONTRO
Sabato 1 Aprile 2023
10:00 - 17:00
Condotto dal Prof. Paolo Trenta e dalla Prof.ssa Stefania Polvani
Introduzione alla Medicina Narrativa.
Le basi. Epidemiologia, teoria, letteratura, strumenti e metodologia.
II INCONTRO
Sabato 15 Aprile 2023
10:00 - 17:00
Condotto dal Prof. Paolo Trenta e dalla Prof.ssa Stefania Polvani
Laboratori di pratica di Medicina Narrativa. Scrittura riflessiva, scrittura esperienziale e apprendimento dalle storie.
Paolo Trenta e Stefania Polvani
III INCONTRO
Sabato 13 Maggio 2023
10:00 - 17:00
Condotto dalla Prof.ssa Patrizia Bianchini e dal dott. Marco Testa
Medicina Narrativa nella pratica clinica
IV INCONTRO
Sabato 27 Maggio 2023
10:00 - 17:00
Condotto dalla Prof.ssa Cristina Cenci e dalla dott.ssa Maria Cecilia Cercato
Medicina Narrativa in oncologia
V INCONTRO
Sabato 17 Giugno 2023
10:00 - 17:00
Condotto dalla Prof.ssa Patrizia Bianchini e dalla dott.ssa Raffaella Pajalich
Medicina Narrativa in endocrinologia
VI INCONTRO
Sabato 1 Luglio 2023
10:00 - 17:00
Condotto dal Prof. Paolo Trenta e dalla Prof.ssa Stefania Polvani
Laboratori di pratica di Medicina Narrativa. Possibilità progettuali e conclusioni.
Gli incontri si terranno un sabato al mese.
OBIETTIVI
Conoscere approfonditamente la MN Sperimentare il valore della narrazione in sé stessi e nell’ascolto, comunicazione e relazione Apprenderne il significato applicativo e i vantaggi
METODOLOGIA
Il laboratorio si propone, attraverso attività teoriche ed esperienziali basate sul metodo trasformativo- costruttivista, di costruire le competenze narrative per una metodologia clinico- assistenziale
DESTINATARI
Titoli di accesso:
Medici, infermieri, operatori socio-sanitari, professionisti dell’aiuto, farmacisti, membri di associazioni di pazienti, membri di istituzioni sociali e sanitarie, professionisti nelle imprese che operano nel mondo della salute e della sanità, formatori sanitari, filosofi, antropologi, giornalisti e altri esperti in comunicazione, decision makers.
Laurea in:
Servizio Sociale (L39), Infermieristica e Ostetricia (L-SNT1), Fisioterapia (L-SNT2), Medicina e Chirurgia (LM 41), Pedagogia (LM 85), Psicologia (LM 51), Educatore Professionale
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Le lezioni si svolgeranno in modalità blended, ovvero il discente potrà scegliere se svolgerle in presenza o online, tramite PC o TABLET.
Non si potrà seguire tramite smartphone.
La modalità sincrona online è una formazione in diretta e a distanza che prevede la presenza online sia del docente che del discente, per un'interazione simultanea e una partecipazione attiva.
STRUTTURA DEL CORSO
Il Corso di Alta Formazione in Medicina Narrativa è suddiviso in 6 giornate per un totale di 80 ore di formazione suddivise in:
- 60 ore di lezione frontale (presenza o sincrona online)
- 20 ore studio personale (accesso alla piattaforma e-learning 24h/24)
Le lezioni si svolgeranno il sabato secondo i seguenti orari:
Sabato 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00
Il corso rilascia 50 crediti ECM
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Euro € 580,00 (+ IVA).
1) Versamento in un'unica soluzione (totale complessivo da versare compreso di IVA = € 707,60)
2) Versamento con rateizzazione standard (totale complessivo da versare compreso di IVA = € 707,60)
- iscrizione € 150,00
- 1° rata € 150,00 da versare entro il 2° incontro
- 2° rata € 150,00 da versare entro il 3° incontro
- 3° rata € 150,00 da versare entro il 4° incontro
- 4° rata € 107,60 da versare entro il 5° incontro
Possibilità di rateizzazione personalizzata.
Iscrivendosi a più Corsi SIPEA si può usufruire di uno sconto del 10%.
Il contributo di iscrizione non è rimborsabile.
Per gli iscritti ENPAP, EMPAM, Cassaforense o ad altre Casse il costo è interamente deducibile a norma Legge n. 2233-B del 10 Maggio 2017.
DOCENTI
Patrizia
Bianchini
Cristina Cenci
Maria Cecilia Cercato
Raffaella Pajalich
Stefania
Polvani
Marco Testa
Paolo Trenta
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Il Corso è a numero chiuso e per un numero limitato di partecipanti al fine di consentire un rapporto adeguato docente/discente e per utilizzare al meglio la didattica applicativa ed esperienziale utilizzata nei nostri Corsi. Verrà data priorità di partecipazione anche in base all'ordine di iscrizione.
E' previsto un colloquio motivazionale, telefonico o in presenza, con il quale vengono valutati importanti prerequisiti (di natura personale, professionale e di orientamento) necessari all'ammissione al Corso.
Il Corso verrà attivato per un numero minimo di 20 persone.
Per ulteriori informazioni potete contattarci in segreteria ai tel. 06/4465977 o 3207697599 dal lunedì al venerdì ore 10,00 - 13,00, oppure potete scrivere a info@sipea.eu
Paga tramite PAYPAL dal menù a tendina che troverai in fondo alla pagina