LO PSICOLOGO A SCUOLA: AMBITI E STRUMENTI DI INTERVENTO
Modalità sincrona online
In partenza il 28 Gennaio 2023
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il Corso di Alta Formazione “Lo psicologo a scuola: ambiti e strumenti di intervento” consente l’acquisizione delle competenze necessarie per operare con efficacia nell’ambito della scuola moderna. È un percorso formativo che alla luce del recente accordo firmato tra il Ministero dell’istruzione e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (nota “prot n. 23072” del 30/09/2020 del Ministero dell’istruzione) ha l’obiettivo di fornire agli allievi una preparazione completa negli ambiti di intervento dello psicologo scolastico e nelle attività che il professionista può svolgere a scuola. Tale Protocollo rappresenta una tappa fondamentale per la Psicologia che da anni cerca di inserirsi nel mondo della scuola. L'intesa si pone lo scopo di fornire sull’intero territorio nazionale un sostegno psicologico al personale scolastico, alle famiglie e agli studenti per rispondere a traumi e disagi derivati dall’emergenza Covid-19; di avviare un sistema di assistenza supporto psicologico per prevenire le forme di disagio e malessere psico-fisico tra gli studenti di ogni ordine e grado e di promuovere il benessere fisico, psicologico, mentale e sociale. A tal fine verranno emanati specifici bandi ai quali possono partecipare psicologi abilitati e iscritti all’Albo degli Psicologi da almeno 3 anni o che abbiano almeno 1 anno di esperienza all’interno del sistema scolastico e ovviamente una formazione adeguata.
PROGRAMMA DEL CORSO
I MODULO
Sabato 28 Gennaio 2023 9:30-17:30
Domenica 29 Gennaio 9:30-13:30
- Il sistema-scuola: organizzazione, organi interni, referenti, linguaggi e strumenti
- Lo psicologo a scuola: aspetti normativi e ambiti di intervento
- La psicologia scolastica online
- Esercitazioni
II MODULO
Sabato 18 Febbraio 2023 9:30-17:30
Domenica 19 Febbraio 9:30-13:30
- Lo psicologo nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria
- L’osservazione in classe
- Consulenza per genitori e insegnanti
- Formazione degli insegnanti
- Progetti ponte dalla scuola dell’infanzia e quella primaria
- Progetti di promozione del benessere e prevenzione
- Esercitazioni
III MODULO
Sabato 18 Marzo 2023 9:30-17:30
Domenica 19 Marzo 9:30-13:30
- Lo psicologo nella scuola secondaria di I e II grado
- L’osservazione in classe
- Consulenza per genitori e insegnanti
- Formazione degli insegnanti
- Lo sportello d’ascolto
- Progetti di promozione del benessere e prevenzione
- Esercitazioni
IV MODULO
Sabato 15 Aprile 2023 9:30-17:30
Domenica 16 Aprile 9:30-13:30
- Presentare un progetto a scuola: cosa, come e quando
- Progetti/laboratori per alunni
- La formazione e la supervisione dei docenti
- L’orientamento scolastico
- Esercitazioni
V MODULO
Sabato 27 Maggio 2023 9:30-17:30
Domenica 28 Maggio 9:30-13:30
- La scuola inclusiva: BES, DSA, multiculturalità
- La formazione degli insegnanti e la didattica personalizzata
- Esercitazioni
METODOLOGIA
DESTINATARI
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Non si potrà seguire tramite smartphone.
La modalità sincrona online, è una formazione in diretta e a distanza che prevede la presenza online sia del docente che del discente, per un'interazione simultanea ed una partecipazione attiva.
STRUTTURA DEL CORSO
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
1) Versamento in un'unica soluzione (totale complessivo da versare compreso di IVA = € 732,00)
2) Versamento con rateizzazione standard (totale complessivo da versare compreso di IVA = € 732,00)
- iscrizione € 100,00
- 1° rata € 150,00 da versare entro il 2° modulo
- 2° rata € 150,00 da versare entro il 3° modulo
- 3° rata € 150,00 da versare entro il 4° modulo
- 4° rata € 182,00 da versare entro il 5° modulo Possibilità di rateizzazione personalizzata.
Il costo di ogni singolo modulo è pari a € 120,00 (+ IVA)
Iscrivendosi a più Corsi SIPEA si può usufruire di uno sconto del 10%.
Il contributo di iscrizione non è rimborsabile.
Per gli iscritti ENPAP, EMPAM, Cassaforense o ad altre Casse il costo è interamente deducibile a norma Legge n. 2233-B del 10 Maggio 2017.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
E' previsto un colloquio motivazionale, telefonico o in presenza, con il quale vengono valutati importanti prerequisiti (di natura personale, professionale e di orientamento) necessari all'ammissione al Corso.
Il Corso verrà attivato per un numero di partecipanti compreso tra le 10 e le 15 persone.
Per ulteriori informazioni potete contattarci in segreteria ai tel. 06/4465977 o 3207697599 dal lunedì al venerdì ore 10,00 - 13,00, oppure potete scrivere a info@sipea.eu