TEST DI RORSCHACH

Corso di Alta Formazione

Modalità e-learning 

Nuova edizione in programmazione



 

 

  TEST DI RORSCHACH SECONDO IL METODO EXNER  

 Obiettivi

 Metodologia

 Materiali didattici

 Destinatari

 Modalità di svolgimento

 Articolazione dei moduli didattici

 Esame finale e attestazione

 Calendario

 Struttura del corso

Contributo di partecipazione

Docente 

Informazioni e iscrizione 

 

 

OBIETTIVI 

 

La SIPEA organizza un ciclo di seminari clinici a frequenza mensile rivolti a psicologi, psichiatri e a studenti in psicologia interessati ad approfondire la conoscenza del test di Rorschach, somministrato, codificato e interpretato secondo le linee guida del Metodo Rorschach (Rorschach Inkblot Method) secondo il Sistema Comprensivo di J. E. Exner).

 

  METODOLOGIA  

 

Il corso sarà erogato in modalità E-Learning (tutte le lezioni si svolgono in videoconferenza) alla supervisione diretta del Docente (ogni lezione contempla una parte dedicata alle esercitazioni individuali) privilegiando flessibilità della formazione e personalizzazione del percorso: il materiale didattico è disponibile all’interno della piattaforma Moodle 24 ore al giorno e può essere consultato in qualsiasi momento. Il Corso è organizzato in modo tale da facilitare l’accesso alla formazione a chi desidera o necessita di una gestione flessibile del proprio tempo.Ogni incontro prevede una parte teorica (sincrona ma registrata e accessibile in un secondo momento) ed una parte di esercitazione attraverso la presentazione e discussione di un caso da parte dei partecipanti o del docente ed una serie di esercizi attraverso scorm didattici realizzati appositamente.Sarà discussa la valutazione del caso con attenzione alla diagnosi differenziale e alle indicazioni terapeutiche, sarà quindi presentato e discusso il protocollo Rorschach interpretato secondo le linee guida del Sistema Comprensivo di Exner. 

 

 

  MATERIALI DIDATTICI  

 

Il corso intende fornire gli elementi utili alla somministrazione, alla siglatura e all'interpretazione del test di Rorschach, inoltre verrà fornito agli allievi il foglio di raccolta, siglatura e calcolo degli indici fondamentali in formato cartaceo ed elettronico. Il discente avrà a disposizione le slide del corso a partire da 3 giorni prima del corso e la possibilità di fruire di tutti gli esercizi ed il materiale di approfondimento relativo al modulo trattato.

 

 

  DESTINATARI  

 

Il corso è riservato a psicologi, psichiatri, specializzandi in psichiatria e in psicologia e a laureandi in psicologia (corso di Laurea Magistrale). Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di partecipazione ai partecipanti che avranno superato la prova finale, che consisterà nella siglatura e nell'interpretazione di un protocollo Rorschach secondo le linee guida del Sistema Comprensivo di Exner.  

 

 

  MODALITÀ DI SVOLGIMENTO  

 

Il corso è articolato in 12 moduli, ognuno dei quali comprende lezione sincrona attraverso Zoom con il docente il sabato pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00 (4 ore) e studio individuale/elearning in modalità asincrona da svolgersi in modalità FAD e comprende esercitazioni guidate, letture consigliate, bibliografia essenziale, questionari, prove di esercitazione. Il corso prevede pertanto 48 ore di formazione sincrona e 30 ore di formazione asincrona, 12 ore di supervisione su casi individuali da svolgersi prima dell’esame.

 

 

  ARTICOLAZIONE DEI MODULI DIDATTICI  


I contenuti formativi sono suddivisi in Moduli, che includono lezioni in videoconferenza della durata di 2 ore e 30 minuti ed 1 ora e mezza per la discussione di casi clinici o esercitazioni. La parte inerente la lezione frontale verrà registrata e resa disponibile al discente insieme alle dispense, agli approfondimenti ed alle esercitazioni.

L’ Allievo può accedere ai contenuti e alle lezioni entrando nell’Aula virtuale con il proprio username e la propria password.

Le lezioni in videoconferenza si svolgono il sabato pomeriggio, dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

I Corsisti hanno la possibilità di interagire con il Docente ponendo domande sia in diretta audio-video sia in chat. 

La visione delle lezioni registrate non è alternativa alla partecipazione in diretta: per poter sostenere l’esame finale è richiesta una frequenza alle videoconferenze non inferiore al 75% del monte ore previsto.


Scarica il programma del corso

 

 

  ESAME FINALE E ATTESTAZIONE  

 

È previsto il rilascio di Attestato di Partecipazione con segnalazione del profitto in sessantesimi, valido ai fini curriculari.

Il rilascio dell’Attestato implica:

- la presenza alle lezioni in teleconferenza con una frequenza non inferiore all' 80% del monte ore previsto (vedi programma in allegato);
il superamento di due prove d’esame (una in itinere, una a fine corso).

Prima prova d’esame: compilazione di un questionario a scelta multipla e siglatura di risposte, da effettuarsi all’interno della piattaforma.

Seconda prova d’esame: invio di un protocollo personale completo di somministrazione, siglatura e interpretazione.

 

 

  CALENDARIO  

 

In Programmazione

 

 

  STRUTTURA DEL CORSO  

 

Gli incontri si terranno di sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00

 

 

  CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE  

 

 Il contributo di partecipazione è di € 1.000,00
1) Versamento in un'unica soluzione (totale complessivo da versare = € 1.000,00)
2) Versamento con rateizzazione standard (totale complessivo da versare = € 1.000,00)
- iscrizione € 100,00
- 1° rata € 200,00 da versare entro il 2° incontro
- 2° rata € 200,00 da versare entro il 3° incontro
- 3° rata € 200,00 da versare entro il 5° incontro
- 4° rata € 200,00 da versare entro il 7° incontro
- 5° rata € 100,00 da versare entro il 9° incontro

 

Possibilità di rateizzazione personalizzata.

 

I costi del corso sono fuori campo IVA per gli associati. Le persone fisiche possono portare in detrazione il 19% dell'importo complessivo corrisposto a norma del DPR 917/86 e successive modificazioni. 

 

Iscrivendosi a più Corsi SIPEA si può usufruire di uno sconto del 10%. 

Il contributo di iscrizione non è rimborsabile. 

 

 

  DOCENTE  

 

Massimiliano Luciani 
Psicologo Specialista In Psicologia Clinica e Dottore di Ricerca in “Ricerche e metodologie avanzate in Psicoterapia e Psicopatologia”. Professore a contratto di Psicologia Clinica e Psicologia Generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Docente in Psicodiagnostica presso Master di Secondo livello presso Humanitas LUMSA. Cultore della materia presso il Laboratorio di Neuroscienze del Dipartimento di Psicologia Clinica e Dinamica dell'Università "Sapienza" di Roma. Psicodiagnosta presso Tribunale di Roma e Consigliere Onorario presso la Corte d’Appello presso il Tribunale minorile di Roma. Svolge attività di ricerca sui test proiettivi con la cattedra di Psicopatologia della Università Sapienza di Roma, sul tema del Lutto Complicato e sulle tematiche di fine vita presso la Fondazione Roma Sanità. Si occupa di psicologia della Salute segnatamente ai temi dei trapianti e della psicologia ospedaliera. È autore di diversi articoli pubblicati su riviste internazionali e di capitoli in libri.

 

 

  INFORMAZIONE ED ISCRIZIONI  

 

Il Corso è a numero chiuso e per un numero limitato di partecipanti al fine di consentire un rapporto adeguato docente/discente e per utilizzare al meglio la didattica applicativa ed esperienziale utilizzata nei nostri Corsi. Verrà data priorità di partecipazione anche in base all'ordine di iscrizione.
E' previsto un colloquio motivazionale, telefonico o in presenza, con il quale vengono valutati importanti prerequisiti (di natura personale, professionale e di orientamento) necessari all'ammissione al Corso.
Il Corso verrà attivato per un numero di partecipanti compreso tra le 10 e le 15 persone.

Per ulteriori informazioni potete contattarci in segreteria ai tel. 06/4465977 o 3207697599 dal lunedì al venerdì ore 10,00 - 13,00, oppure potete scrivere a info@sipea.eu

 

 

 

 

Iscriviti al corso

L'iscrizione sarà considerata effettiva solo dopo aver effettuato l'eventuale colloquio conoscitivo/informativo e aver versato la quota di iscrizione.


Nome*
Cognome*
Indirizzo*
Citta*
Cap*
Telefono*
Cellulare
E-mail*
Codice Fiscale*
Data di Nascita*
Impiego Attuale*
Ente
Come ci hai conosciuto?*
Percorso Accademico*
 


Richiedi informazioni

L'invio del modulo di richiesta informazioni non costituisce un impegno all’iscrizione.


Nome*
Cognome*
E-mail*
Cellulare*




Modalita' di pagamento

S.I.P.E.A. Soc. Italiana Psicol - Bonifico Bancario: IT96L0306909606100000116678 presso Banca Intesa San Paolo.
Nella causale inserire: Iscrizione nome corso - Nome e Cognome
Inviare copia del bonifico a info@sipea.eu

oppure


Scegli la quota da pagare ed il metodo di pagamento:



Sipea invierà con cadenza variabile informative sulle attività della Onlus.
In qualunque momento si potrà cancellare l'iscrizione con un click proprio dall'interno della newsletter ricevuta. Sipea non divulgherà in nessun caso il vostro indirizzo di posta elettronica in linea con le attuali norme vigenti in materia di privacy e dati sensibili. Dlgs 196/2003.

 
 
 

Contattaci

Società Italiana di Psicologia Educazione e Artiterapie Onlus - Piazza Bologna, 10 - 00162 Roma

Mobile: +39 320 7697599  
Telefono: +39 06 4465977
Orari di segreteria: da lunedì a venerdì ore 10,00-13,30
Indirizzo email: info@sipea.eu