AGGIORNAMENTO COUNSELLING
Formazione permanente
30 Gennaio e 27 Febbraio 2021
Dalle ore 10.00 alle ore 16.00
Iscrizioni aperte
GROUP COUNSELLING e STORYTELLING
Sono metodologie orientate a valorizzare gli aspetti dell’apprendimento, della comunicazione emotiva e creativa. La proposta formativa è progettata attraverso l’integrazione di argomenti teorici e attività esperienziali: ingaggio motivazionale, esperienza, riflessione. Il percorso incoraggia la conoscenza personale e relazionale, in un clima di lavoro collaborativo, nel costante confronto e scambio di opinioni.
Le attività esperienziali e l’agire creativo mettono in moto le emozioni, facilitano la sedimentazione della conoscenza, l’empatia e l’apprendimento di strumenti utili per l’esercizio della professione.
L’apprendimento è una caratteristica della comunità e si manifesta attraverso un processo comunicativo e relazionale. La capacità riflessiva in relazione alla conoscenza, ci permette una selezione adeguata dei nostri bisogni. Il percorso di aggiornamento è l’occasione per migliorare la consapevolezza, l’empatia e una comunicazione spontanea e autentica.
GROUP COUNSELLING
Apertura del workshop in plenaria: chiarimento del percorso e delle regole da seguire.
Distribuzione dei partecipanti in due zoom rooms di cui al primo round:
● Zoom room A tratterà il tema della “Identità del counselling”,
● Zoom room B tratterà il tema del “come instaurare una buona la relazione empatica”
In entrambe le stanze virtuali è presente un Host che guida i partecipanti alla trattazione del tema stimolando con domande e invitando a scrivere in poche frasi quanto di volta in volta detto da ciascuno. Al secondo round le stanze introducono il tema successivo. Le due stanze, al termine di ciascun round, selezionano 4 punti rilevanti, infine insieme i due gruppi dopo un confronto costruttivo devono selezionare i quattro più importanti su otto; al termine del secondo round i gruppi producono un report su quanto detto. Debriefing: un delegato per ogni stanza presenta i risultati principali in plenaria con l’adozione della tecnica “Avvocato dell’Angelo” (1. ascolto 100%, 2. Domande di comprensione, 3. Parafrasi, 4. Quello che mi piace di quanto detto…).
Conclusioni da parte del facilitatore del group COUNSELLING.
STORYTELLING
● Gioco icebreak
● Breve storia della scrittura
● Dalla fiaba popolare basate sulla trama al racconto psicologico basato sui personaggi
● Esercitazioni sulla narrazione e l’espressione delle emozioni
Conoscenza > Sentimento > Azione
Saper osservare la Narrazione del cliente con le sue contraddizioni e saper rendere più coerente e efficace la narrazione di sé. Come sostiene Bruner, mentre il pensiero paradigmatico è oggettivo e si occupa della conoscenza scientifica e della verifica della verità, il pensiero narrativo interpreta la realtà e dà senso all’esperienza; c’è inseparabilità di carattere, ambiente e azione nel pensiero narrativo. “La nascita della scrittura ha esteso la libertà degli individui e migliorato la democrazia” Havelock.
DATE E ORARIO
30 Gennaio 2021 - Group Counselling
27 Febbraio 2021 - Storytelling
Dalle ore 10.00 alle ore 16.00
COSTO
Singola giornata € 60,00
Due giornate € 100,00
CREDITI CNCP
Sono previsti 6 crediti CNCP per seminario
DOCENTI
Rocco Barbaro
Sociologo dell’educazione e delle comunicazioni, Antropologo sociale; esperto di apprendimento e scrittura creativa, studioso di linguaggi espressivi e forme di comunicazione visiva ed artistica, Counsellor Formatore e Supervisore. Co-Autore di pubblicazioni scientifiche sull’apprendimento esperienziale e il counselling.
Gaetano Fasano
Premio AIF Adriano Olivetti 2018/19. Ricercatore INAPP sui temi delle PMI, lavori verdi, gestione del cambiamento, facilitazione dei gruppi di lavoro, gestione dei conflitti. Collaborazione con varie aziende nel campo dell'introduzione di strumenti e processi creativi per l'innovazione. Per 7 anni presidente di Createca (www.createca.it). Oltre 10 anni di esperienza di insegnamento in action learning (project work e role playing), su: creatività e pensiero laterale, problem solving, animazione creativa di gruppi di lavoro.