Riforma Cartabia: Deontologia e Responsabilità
Workshop
Il 23-24 settembre 2023
Modalità sincrona online
Iscrizioni in corso
Il Lavoro del Servizio Sociale alla luce della Riforma Cartabia:
Deontologia e Responsabilità Professionale in ottica integrata di lavoro
OBIETTIVI
Il corso di formazione, della durata effettiva di 14 ore di lezioni teoriche ed esperienziali, organizzato da diversi professionisti che lavorano nella presa in carico delle famiglie e nella tutela minorile sia livello giuridico che psicologico e sociale.
La finalità è quella di creare uno spazio di condivisione etica e professionale alla luce dei cambiamenti legislativi apportati dalla Riforma Cartabia.
La seconda giornata sarà dedicata esclusivamente alla questioni etiche e deontologiche all'ambito della scrittura professionale e supervisione con presentazione di casi.
Il Corso è in fase di accreditamento CNOAS
PROGRAMMA DEL CORSO
Sabato 23 Settembre 2023
9:00 – 11:00
8:30 Registrazione dei partecipanti
Il lavoro del Servizio Sociale alla luce della Riforma Cartabia
a cura dell’Avvocato Lerro e Assstente Sociale Francesca Pirilli
11:00 – 13:00
Come viene letto un Decreto
a cura dell Assistente Sociale Francesca Pirilli
Il lavoro di rete e la relazione con il Curatore e Tutore: esperienze pratiche con riferimenti alla deontologia professionale
a cura dell’ Assistente Sociale Francesca Pirilli
14:00 – 17:00
Il ruolo del Curatore Speciale nei procedimenti dinanzi al Tribunale Ordinario e al Tribunale
per I Minori
a cura dell’ Avvocato Laura Versace
Buoni prassi del curatore speciale nello svolgimento del proprio incarico
a cura dell’ Avvocato Laura Versace
L’ascolto del minore da parte del Curatore
a cura del Giudice Onorario Dott.ssa Ottavia Pennisi
24 Settembre 2023
9:00 – 13:00
8:30 Registrazione dei partecipanti
Etica e Deontologia nella scrittura di Servizio Sociale alla luce della Riforma Cartabia
a cura dell’Assistente Sociale Francesca Pirilli
14:00 – 17:00
Laboratorio di Supervisione con presentazione di casi
a cura del Giudice Onorario Dott.ssa Paola Popolla e Assistente Sociale Francesca Pirilli
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona online e dovranno essere seguite tramite PC o TABLET.Non si potrà seguire tramite smartphone.
La modalità sincrona online, è una formazione in diretta e a distanza che prevede la presenza online sia del docente che del discente, per un'interazione simultanea ed una partecipazione attiva.
DOCENTI
Avvocato Teodoro Lerro – Foro di Bari
Dott.ssa Ottavia Pennisi - Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma
Dott.ssa Francesca Pirilli – Assistente Sociale GIL Magistratura Distretto 1 Roma
Dott.ssa Paola Popolla - Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minori di Roma
Avvocato Laura Versace – Curatore Speciale
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi al corso inviare una mail al seguente indirizzo: segreteria@aiasf.it
Chiusura delle iscrizioni: 20 Settembre 2023
Quota di partecipazione: € 100,00
I costi del corso sono fuori campo IVA per gli associati. Le persone fisiche possono portare in detrazione il 19% dell'importo complessivo corrisposto a norma del DPR 917/86 e successive modificazioni.Coordinate Bancarie
Conto Banco Posta In Proprio
Codice Iban: IT77D0760103200001019241288
Intestato a: Associazione Italiana Assistenti Sociali Formatori