L’ARTE PER LA TRASFORMAZIONE

Workshop Artiterapie
30 Giugno 1-2 Luglio
Residenziale
Iscrizioni in corso

 




L'ARTE PER LA TRAFORMAZIONE

 

XX WORKSHOP

 



 PRESENTAZIONE 

Il nostro quotidiano ci invita a interpretare la realtà con categorie diverse e rinnovate.
Il Covid e la guerra hanno dato un ulteriore colpo a una situazione che appariva già complicata e soprattutto poco comprensibile.
La globalizzazione, l’abbassamento generale del Livello culturale, l’enfatizzazione dell’individualità, il predominio della tecnologia e dell’economia sulla cultura, il falso benessere hanno indebolito il nostro mondo reso già precario dallo sfruttamento cieco e indiscriminato della terra e delle sue risorse.

Di qui la necessità di definire nuove modalità di pensiero superando l’illusione che le società siano destinate a evolvere incessantemente verso il progresso e il miglioramento continuo. 

“Solo i folli cambieranno il mondo” affermava A. Einstein.


Il pensiero eccentrico, deviante, bizzarro, irregolare, la diversità di quelli che rompono le regole, che usano la creatività, la genialità e l’arte per seguire strade innovative di coloro che sembrano folli potranno cambiare il mondo.
Artisti e scienziati sono i visionari che in tutta la storia dell’umanità hanno indicato cambiamenti, evoluzioni e trasformazioni della realtà opprimente.
A volte hanno pagato duramente per questo durante la loro vita lasciandoci indicazioni da seguire.
Possiamo raccogliere oggi le loro testimonianze per un futuro diverso. “L’artista, o l’operatore culturale di oggi, può aiutare la crescita culturale della collettività.
Può preparare gli individui [...] a difendersi dallo sfruttamento, [...] a esprimersi con la massima libertà e creatività.
Può continuare la tradizione invece che ripeterla stancamente” (Munari).
La nostra esistenza e il mondo possono migliorare, se utilizziamo l’energia trasformativa dell’arte.
Afferma E. Ionesco: “un’opera d’arte è soprattutto un’avventura della mente”. I linguaggi dell’arte nelle varie forme espressive suggeriscono sentieri nuovi per avvicinarci ai nuclei profondi della mente, sono i punti germinativi dei nostri processi psichici.

 

 

 WORKSHOP 


Il workshop residenziale rappresenta una modalità di lavoro che consente una più profonda immersione nelle attività.
L’uscita dal contesto abituale permette di guardare con maggiore nitidezza i nostri comportamenti e le modalità di relazione con noi stessi e con gli altri.
Il workshop residenziale è un grande laboratorio sperimentale il cui fenomeno al centro dell’osservazione siamo noi: quali maschere sociali utilizziamo?
Siamo pronti ad aprirci alle novità?
Sappiamo divertirci e provare piacere nello stare con gli altri?
Un’altra componente indispensabile di questa esperienza è che si tratta di un piccolo viaggio: la metafora del cammino è usata in tutte le culture per descrivere la vita e la ricerca del suo significato. Il residenziale rappresenta una grande sfida nell’assumersi la responsabilità di mettere in atto quei cambiamenti necessari per aprirsi al nuovo e alle ricchezze che la vita può offrirci.

I linguaggi delle artiterapie utilizzati  dai partecipanti saranno la pittura, le tecniche corporee e di movimento, le tecniche teatrali e altro ancora. L’iniziativa, per la libertà che la caratterizza, consente a tutti di portare con sé colleghi e amici interessati. La programmazione lascerà tempo ad attività ricreative, di svago e socializzazione. Lo spazio sarà un punto di incontro, confronto, ristoro e relax.

 

 

  LUOGO, DATA E ORARIO  

Oasi Francescana di Vicovaro
Durata: dal 30.06.2023 ore 15:00 al 2.07.2023 ore 17:00.

Si consiglia ai partecipanti di utilizzare un abbigliamento comodo e di portare con sé un tappetino fitness pieghevole.

 

 

  INFORMAZIONI E ISCRIZIONI  

 

Il Workshop è a numero chiuso e per un numero limitato di partecipanti al fine di consentire un rapporto adeguato docente/discente e per utilizzare al meglio la didattica applicativa ed esperienziale utilizzata nei nostri Workshop. Verrà data priorità di partecipazione anche in base all'ordine di iscrizione.


Per ulteriori informazioni potete contattarci in segreteria ai tel. 06/4465977 o 3207697599 dal lunedì al venerdì ore 10,00 - 13,00, oppure potete scrivere a info@sipea.eu 

 

 

  CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE   

 

 

  • Il costo dell'iniziativa per ex corsisti e soci SIPEA è di 220,00 € (di cui 50,00€ alla prenotazione).

  • Il costo dell'iniziativa per gli esterni ai corsi SIPEA è di 250,00 € ( di cui 50,00€ alla prenotazione). 
  •  

     

    I partecipanti possono prenotarsi entro il 20.06.2023 

     

     

     

     

    Paga tramite PAYPAL dal menù a tendina che troverai in fondo alla pagina 

    Iscriviti al corso

    "L'invio del presente modulo non costituisce un impegno all’iscrizione, ma permette di opzionare il posto per l'eventuale partecipazione al corso. L'iscrizione sarà considerata effettiva solo dopo aver fatto pervenire il Curriculum vitae, aver effettuato il colloquio motivazionale e aver versato la quota di iscrizione."

    Modalita' di pagamento

    S.I.P.E.A. Soc. Italiana Psicol - Bonifico Bancario: IT96L0306909606100000116678 presso Banca Intesa San Paolo.
    Nella causale inserire: Iscrizione nome corso - Nome e Cognome
    Inviare copia del bonifico a info@sipea.eu

    oppure


    Scegli la quota da pagare ed il metodo di pagamento:



    Sipea invierà con cadenza variabile informative sulle attività della Onlus.
    In qualunque momento si potrà cancellare l'iscrizione con un click proprio dall'interno della newsletter ricevuta. Sipea non divulgherà in nessun caso il vostro indirizzo di posta elettronica in linea con le attuali norme vigenti in materia di privacy e dati sensibili. Dlgs 196/2003.

    Contattaci

    Società Italiana di Psicologia Educazione e Artiterapie Onlus - Piazza Bologna, 10 - 00162 Roma

    Mobile: +39 320 7697599  
    Telefono: +39 06 4465977
    Orari di segreteria: da lunedì a venerdì ore 10,00-13,30
    Indirizzo email: info@sipea.eu