CRESCERE INSIEME

Percorso educativo per la prevenzione ed il contrasto di bullismo e cyberbullismo.
Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Avv.2/2020
Finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale - Art. 72 del dlg. 3 luglio 2017, n.117 - Anno 2020.



 

CRESCERE INSIEME 
Percorso educativo per la prevenzione ed il contrasto di bullismo e cyberbullismo

Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’Avviso n.2/2020 - finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’articolo 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i. - Anno 2020.

 

 

 

SINTESI E OBIETTIVI 

Dopo il successo di Stop Bullying 2.0, Sipea e il partner Csen ripropongono un percorso educativo per la prevenzione e il contrasto di bullismo e cyberbullismo.

L'idea progettuale è quella di realizzare, in collaborazione con gli istituti scolastici e i centri di aggregazione giovanile di 20 regioni italiane, una serie di azioni volte a prevenire, individuare e contrastare varie forme di bullismo e di cyberbullismo, limitare la dipendenza da internet e l’uso sbagliato dei social da parte delle giovani generazioni, coinvolgendo bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni, insegnanti e genitori.

 

Aree prioritarie d’intervento

  • Prevenzione e contrasto delle forme di violenza, discriminazione e intolleranza, con particolare riferimento al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.

  • Promozione e sviluppo dell’integrazione sociale e dell’educazione inclusiva.

  • Sviluppo della cultura del volontariato, in particolare tra i giovani.

 

 

Le linee di intervento sono principalmente tre:

» Realizzazione di incontri educativi rivolti agli alunni e volti a sensibilizzare e istruire bambini e ragazzi sulle caratteristiche del fenomeno e dotarli degli strumenti utili per riconoscerlo e affrontarlo; fornire informazioni, sfatare falsi miti, chiarire dubbi, promuovere interventi di collaborazione, tutoring e aiuto reciproco.

 

» Realizzazione di incontri con genitori e insegnanti con l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per prevenire, riconoscere le varie forme di bullismo e intervenire se necessario, lavorando in sinergia e aumentando le opportunità di collaborazione tra scuola e famiglia.

 

» Realizzazione di video e filmati in cui ragazzi ed insegnanti diventano attori ed interpreti di storie rivisitate, prendendo spunto da episodi reali di bullismo e cyberbullismo.

 

METODOLOGIA 

 

Partendo dalla considerazione che bambini e ragazzi “imparano facendo”, riteniamo utile l’utilizzo di metodologie più innovative e interattive, utilizzando tecniche come il brainstorming, il circle time, il role playing, proiezioni di filmati, laboratori espressivi (narrazione, teatro, attività grafico-pittoriche, musica, danza) che prevedono il coinvolgimento diretto dei partecipanti e favoriscono la riflessione sul fenomeno e, più in generale, sulla convivenza pacifica, il rispetto delle diversità e la soluzione dei conflitti.

Saranno realizzati percorsi di alfabetizzazione emotiva, al fine di “costruire” la competenza emotiva di tutti gli studenti, di educarli all’empatia, alla comunicazione assertiva e al comportamento prosociale. 

Il cooperative learning sarà utilizzato per le sue significative ricadute positive sul clima della classe e sulla capacità di gestione di eventuali conflitti.

Infine, una metodologia che riteniamo funzionale ed efficace è quella del digital storytelling, ossia il narrare attraverso il mezzo digitale storie costruite in gruppo, che consentono ai ragazzi di immedesimarsi nei personaggi, sviluppare le loro capacità empatiche, interpretative e avere accesso in modo semplice e gratificante a concetti astratti e complessi.  

DESTINATARI DEGLI INTERVENTI

I destinatari del progetto saranno:

- bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 ed i 16 anni che frequentano le scuole primarie e secondarie ed i centri di aggregazione giovanile, nei quali saranno realizzate le attività progettuali.

- genitori ed insegnanti delle scuole coinvolte nelle attività progettuali che parteciperanno agli incontri con gli psicologi esperi in materia.

 

 

RISULTATI ATTESI

» Prevenire il fenomeno del bullismo mediante percorsi educativi finalizzati al miglioramento della stima di sé e degli altri e allo sviluppo di un comportamento responsabile, cosciente e consapevole nel contesto scolastico.

» Potenziamento negli studenti delle abilità sociali, in particolare la consapevolezza emotiva e l’empatia.

» Responsabilizzazione dei ragazzi nelle relazioni tra pari.

» Sviluppare negli studenti capacità critiche sulle dinamiche di gruppo e sulla diffusione del senso di appartenenza ad una comunità.

» Favorire in loro lo sviluppo di una conoscenza civile e democratica, in apertura verso la realtà territoriale e internazionale.

» Diminuzione dei fenomeni di violenza, aggressività, bullismo e cyberbullismo nelle scuole interessate dal progetto e, in generale, nelle aree urbane sulle quali le stesse insistono.

» Incentivo a diminuire le forme d’incontro virtuale in favore di relazioni de visu.

» Potenziamento delle possibilità di intervento degli insegnanti.

» Aumento del coinvolgimento dei genitori e della collaborazione scuola-famiglia. 

 

 

DURATA 

Il progetto ha una durata complessiva di 18 mesi.

 

Data di avvio progetto: 12 maggio 2021

Data di fine progetto: 12 marzo 2023

 




DOCUMENTAZIONE:

 


LE NOSTRE FOTO:


  Alcune delle nostre attività nelle classi