CHI SIAMO
L’Associazione S.I.P.E.A. nasce nel 2001 e opera nel campo della formazione attraverso proprie iniziative, progetti di ricerca e workshop.
Proponiamo Corsi di Formazione, Giornate di studio, Seminari, Week-end residenziali e non sono parte dell'offerta formativa.
Alle iniziative presentate all’interno del sito collabora un gruppo formato da esperti accreditati presso università, enti di formazione e scuole di specializzazione post universitaria.
Rilevante è anche l'attività congressuale realizzata tramite la promozione di convegni interdisciplinari.
L'ASSOCIAZIONE S.I.P.E.A.
La S.I.P.E.A. è un’Associazione senza fini di lucro, inserita nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, con delibera del 4 Luglio 2002, con il Codice 52867HEG, a norma degli artt. 63 e 64 del D.P.R. 11 Luglio 1980 n. 382.
L’Associazione ha eletto come campo di interesse la collaborazione con svariate istituzioni ed enti che operano in campo psico-educativo, per questo motivo sono sorte le convenzioni con la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli studi “Sapienza” di Roma, con la Facoltà di Psicologia e Medicina dell'Università degli Studi dell'Aquila, con il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche della LUMSA di Roma e con la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università di Roma Tre, ai fini dello svolgimento dell’attività di tirocinio degli studenti afferenti alle stesse facoltà.
L’Associazione è partner di vari Enti ed Istituzioni offrendo loro consulenza professionale, supervisione al lavoro del personale e ai processi di formazione interni.
Tra gli specifici campi di interesse dell’associazione sono presenti l’aggiornamento del personale della scuola e la realizzazione di attività di aggiornamento.
Altre attività:
- Consulenza e supervisione per il personale e per la formulazione di percorsi formativi.
- Supporto nella gestione dei processi di innovazione dei Servizi Socio Sanitari dei Comuni e delle ASL.
- Consulenza organizzativa psicosociale per Cooperative del privato-sociale e organizzazioni del terzo settore.
- Elaborazione, consulenza e supervisione di progetti-intervento.
- Consulenza sugli stili di gestione e sulla funzionalità dei gruppi di lavoro.
- Analisi dei bisogni formativi individuali ed organizzativi.
- Piani formativi e di aggiornamento, sia professionali che didattici.
- Ricerche intervento nelle organizzazioni e nelle comunità territoriali.
- Promozione di attività culturali e scientifiche nei campi della psicologia, psicoterapia ed educazione.
- Formazione ed aggiornamento nel campo della psicologia, psicoterapia, dell’educazione formale e non formale.
- Attività di prevenzione, cura e riabilitazione mediante la collaborazione di professionisti iscritti ai rispettivi albi professionali.
Dal nostro statuto:
Dall’Art 2 dello Statuto - … La SIPEA pone al centro delle proprie attività l'uomo persona, ne sostiene il principio unitario nei suoi aspetti (fisico, emotivo, mentale, spirituale) rispettando le diversità di cultura, religione, razza. Ha come indirizzo primario la promozione di una coscienza individuale e collettiva che comporta uno stimolo a coltivare capacità creative e analisi critiche. Considera la creatività, le tecniche e gli strumenti per potenziarla, elementi determinanti per cogliere aspetti nuovi della realtà, ampliare la possibilità di formare relazioni adeguate con gli altri, migliorare la spontaneità, la naturalezza del comportamento e di conseguenza l'orientamento verso la vita. L'Associazione opera per facilitare il bisogno di esprimersi attraverso la varietà dei linguaggi verbali e non verbali, favorisce la comunicazione e lo scambio di esperienze ai fini di una corretta socializzazione, avente come obiettivo il rapporto armonico con se stessi e con il mondo che ci circonda. La SIPEA riconosce le sue origini negli assunti teorici e propositivi della Psicologia Dinamica e della Psicologia Umanistica.
La SIPEA è un’associazione che – ben lontano da tentazioni semplificatrici e di eclettismo teorico e clinico –intende proporre un progetto scientifico, quello di testimoniare e diffondere il grande fermento di idee che anima l'area delle scienze umane.
Dall’Art.3 dello Statuto - La SIPEA può stabilire rapporti con organizzazioni italiane e straniere, nazionali e internazionali che si occupano di problemi scientifici di comune interesse. La SIPEA ha per oggetto:
1.-L’attività di consulenza ad Enti Pubblici e Privati, a gruppi e singoli, nazionali ed esteri, per la gestione, organizzazione, strutturazione, ristrutturazione, per la gestione del personale, per la valutazione del personale, per la comunicazione d’impresa, e per la comunicazione interna, per la valutazione di progetti formativi e di sviluppo di organizzazione, marketing e sviluppo delle risorse umane;
2.-L’attività di promozione, progettazione, organizzazione e gestione di corsi, seminari, workshop ed altre iniziative di formazione ed addestramento;
3.-L’attività di docenza, da svolgersi anche fornendo docenti selezionati per corsi di formazione del personale realizzati da terzi;
4.-L’attività di selezione e valutazione del personale, la promozione, la progettazione e la gestione diretta o per conto terzi di interventi di selezione, di valutazione;
5.-La promozione, la progettazione, l’organizzazione e la gestione di Convegni, Congressi e Conferenze;
6.-La promozione, l’organizzazione, la gestione e la realizzazione di pubblicazioni e di attività editoriale con esclusione della pubblica stampa quotidiana di informazione. La SIPEA intende stipulare convenzioni con Pubbliche Amministrazioni, Istituti di Credito, Casse di Risparmio e con altre persone fisiche e giuridiche nazionali e sovranazionali allo scopo di realizzare progetti di intervento nell’ambito degli scopi sociali utilizzando contributi o erogazioni degli Enti predetti.
La SIPEA si propone per la gestione di Servizi Sociali per le fasce di popolazione svantaggiate come previsto dalla normativa vigente ed in convenzione con Comuni e Aziende Sanitarie Locali. La SIPEA propone la realizzazione della formazione e dell’aggiornamento di tutti gli operatori dei settori psico-socio-sanitari e della Scuola, relativamente a quest’ultima si propone di realizzare Corsi di aggiornamento con l’approvazione dei Provveditorati agli Studi a favore del Personale Docente e non docente delle Scuole di ogni ordine e grado. La SIPEA può aderire o concedere il patrocinio ad iniziative promosse da altre organizzazioni.
INIZIATIVE CULTURALI
Ricerca “La formazione e i bisogni formativi degli educatori professionali” svoltasi in collaborazione con la Facoltà di Scienze dell’Educazione, Università di Roma Tre, nell’anno 2001-02.
Giornata di Studi “Minori allo specchio” sulle problematiche dei minori in ambito psicosociale svoltasi il 17-05-03 presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università di Roma TRE, via di Castro Pretorio 20 Roma.
In ambito sanitario, partecipazione al Comitato Scientifico del Convegno Internazionale “Clown Dottori a Roma - Fondamenti e prospettive della comicoterapia”, realizzato in collaborazione con ANCIS Politeia - Roma, svoltosi presso l’Aula di Patologia Medica del Policlinico Umberto I in Roma, in data: 22-23 Ottobre 2004.
Convegno "Tra il fare e il pensare" - Lo sviluppo metodologico nell'intervento con il minore: da un'esperienza concreta a un modello condiviso - tenutosi nel Comune di Monterotondo il 23-24 settembre 2005.
Convegno: “ArtisticaMente: Idee, percorsi, metodi per l’utilizzazione dell’arte nella crescita della persona” il 20 Gennaio 2007. Il convegno si è svolto presso il Museo di Arte Contemporanea di Roma MACRO, con il patrocinio del Comune di Roma, Provincia di Roma e con il sostegno del Gioco del Lotto, Lottomatica.
Giornata di studio “Bambini di oggi adulti di domani” – Le nuove frontiere nell’intervento con il minore - tenutosi nel Comune di Monterotondo il 25 novembre 2006, Polo intermundia Municipi I – centro storico Scuola di Donato via Bixio 83/85 Roma, in collaborazione con la provincia di Roma, Soc Coop ISKRA Municipio Roma I.
Convegno "Sbadigliando S'impara"- tenutosi il 16 Ottobre 2010 presso Polo intermundia Municipi I – centro storico Scuola di Donato via Bixio 83/85 Roma.
Convegno: “Corpo, Mente ed Esperienza Estetica - Una lettura alla luce delle recenti ricerche delle neuroscienze e delle teorie psicodinamiche.” Con gli interventi di: Vittorio Gallese, Stefano Ferrari, Massimo Ammaniti, Salvatore Zito, Piero Petrini, svoltosi presso il Centro Congressi Cavour il 28 e il 29 Novembre 2015.
PROGETTI ORGANIZZATI
Progetto “Genitori oggi” svoltosi presso l’Istituto Comprensivo Statale “Via Solidati Tiburzi” RMIC84300T via Luigi Solidati Tiburzi 2 – 001439 Roma- Distretto XXIII, durante l’anno scolastico 2000/01.
Corso di Aggiornamento “Il Counselling scolastico” svoltosi presso l’Istituto Comprensivo Statale “Pio La Torre” via Torrevecchia 793 Roma per la Rete di Scuole “Rosetta Rossi” del XIX Municipio, durante l’anno scolastico 2007-08.
“Focus Group genitori e insegnanti” svoltosi presso l’Istituto Comprensivo Statale “Pio La Torre” via Torrevecchia 793 Roma per la Rete di Scuole “Rosetta Rossi” del XIX Municipio, durante l’anno scolastico 2007-08.
Partecipazione e vincita del bando “Giovani Idee Cambiano l’Italia” del Ministero per le Politiche giovanili e attività sportive, con il progetto denominato:“Circuito Giovani ArtisticaMente”, relativamente agli aspetti che riguardano la supervisione, la consulenza, il follow up delle attività inerenti il progetto (2008).
Realizzazione dei “Laboratori Motivazionali per i gruppi classe” laboratori di movimento creativo e tecniche psicomotorie (educazione psicomotoria) svoltisi per la durata di 150 ore nell’anno scolastico 2009 a favore di undici (11) scuole della rete “Rosetta Rossi” del XIX Municipio in Roma, dal 20-04-2009 al 06-11-2009.
Vincita del bando e attivazione del Servizio Civile (istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64) attraverso la partecipazione attiva dei Giovani del Servizio Civile Nazionale, secondo il progetto “Bambini di oggi, adulti di domani 2009” Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Realizzazione nell’anno 2009-2010 presso a scuola “Pianciani” del Progetto “Musicoterapia per bambini d.a.” con Determinazione Dirigenziale n. 2184 del 30/11/2009 Ufficio Infanzia e Scuola Municipio XVII Circonvallazione Trionfale, 9 – 00195 Roma.
Realizzazione nell’anno 2011-2012 nelle Scuole materne Comunali Pistelli, Vico e Pianciani del XVII° Municipio di Roma di un Progetto di “Psicomotricità”.
Realizzazione nell’anno 2012 presso la Biblioteca Pasolini di cinque laboratori dal titolo “Parole, forme, colori: percorsi alla scoperta degli albi illustrati” per il progetto “Martedì dei ragazzi”.
Realizzazione e allestimento nell’anno 2012 mostra espositiva "Tracce in città" sulle diverse esperienze e progetti dedicati al libro e alla lettura realizzati dalle insegnanti degli asili e delle scuole dell'infanzia durante l'intero progetto "Leggere che Piacere".
Realizzazione nell’anno 2013 di un incontro/laboratorio presso il Centro Specializzato Ragazzi delle Biblioteche del Comune di Roma, nonchè allestimento e disallestimento di esposizioni e materiali di documentazione (mostra "Tracce in città") realizzati per il progetto "Leggere che Piacere" esposti presso le scuole dell'infanzia e gli asili del Comune di Roma che ne hanno fatto richiesta.
I NOSTRI SERVIZI
Siamo assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti, educatori, mediatori, sociologi, medici, formatori, tutti accomunati dalla voglia, dalla professionalità, dalla motivazione profonda e consapevole – e dalla capacità – di lavorare con le persone a favore delle persone.